- BiografieBiografie
- LetteraturaLetteratura
- FilosofiFilosofi
- AA
- AristoteleAristotele
Aristotele

Aristotele
Biografia • Forgiando il futuro
Nato a Stagira nel 384 a.C., figlio di un medico al servizio del re Aminta di Macedonia, all'età di diciotto anni, Aristotele si trasferisce ad Atene per studiare presso l'Accademia platonica, dove rimane per vent'anni, dapprima come allievo di Platone e poi come maestro.
Nel 347 a.C., dopo la morte di Platone, Aristotele si reca ad Atarneo, città governata dal tiranno Ermia, scolaro dell'Accademia e suo amico; successivamente si trasferisce ad Asso, dove fonda una scuola e rimane per circa tre anni, e a Mitilene, nell'isola di Lesbo, per insegnare e svolgervi ricerche di scienze naturali.
Dopo la morte di Ermia, catturato e ucciso dai persiani nel 345 a.C., Aristotele si reca a Pella, la capitale macedone, dove diviene il precettore del giovane figlio del re Filippo, il futuro Alessandro Magno. Nel 335, quando Alessandro è nominato re, Aristotele torna ad Atene e fonda la sua scuola, il Liceo, così chiamata perché l'edificio si trovava nei pressi del tempio di Apollo Licio. Poiché, secondo la tradizione, gran parte delle lezioni nella scuola aveva luogo mentre insegnanti e allievi passeggiavano nel giardino del Liceo, la scuola aristotelica finisce per essere soprannominata "Perípato" (dal greco peripatéin, "camminare" o "passeggiare"). Nel 323 a.C., dopo la morte di Alessandro, ad Atene si diffonde una profonda ostilità verso la Macedonia, e Aristotele ritiene più prudente ritirarsi in una tenuta di famiglia a Calcide, dove muore l'anno seguente, il 7 marzo dell'anno 322 a.C.
Nella tradizione filosofica occidentale gli scritti di Aristotele sono tramandati soprattutto grazie all'opera di Alessandro di Afrodisia, Porfirio e Boezio. Durante il IX secolo d.C. alcuni studiosi arabi diffondono le opere di Aristotele nel mondo islamico in traduzione araba; Averroè è il più noto fra gli studiosi e commentatori arabi di Aristotele. Nel XIII secolo, proprio a partire da queste traduzioni, l'Occidente latino rinnova il proprio interesse per gli scritti di Aristotele e san Tommaso d'Aquino trova in essi un fondamento filosofico per il pensiero cristiano.
L'influenza della filosofia aristotelica è stata enorme ed importantissima; ha perfino contribuito a forgiare il linguaggio e il senso comune della modernità. La sua dottrina del motore immobile quale causa finale ha esercitato un ruolo fondamentale in ogni sistema di pensiero basato su una concezione teleologica dei fenomeni naturali e per secoli il termine "logica" fu sinonimo di "logica aristotelica". Si può dire che Aristotele abbia contribuito in modo determinante a costituire frammenti dispersi nelle discipline sistematiche e nei saperi metodologicamente ordinati quali l'Occidente li intende. Nel XX secolo si ha una nuova reinterpretazione del metodo aristotelico come riscoperta della sua rilevanza per la cosmologia, la pedagogia, la critica letteraria e la teoria della politica.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Aristotele ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Aristotele
Foto e immagini di Aristotele
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Aristotele.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Platone Alessandro Magno Porfirio Averroè San Tommaso D'aquino Modernità Filosofi Letteratura
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Aristotele, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-aristoteleData di visita
Martedì 16 settembre 2025Ultimo aggiornamento
Martedì 12 maggio 2009Chi l'ha detto?
Il mondo della conoscenza è così vasto e l'anima umana ha un'energia così limitata!
Impieghiamo e sforziamo ogni nervo, ma riusciamo a scostare soltanto una piccolissima parte della tenda che nasconde l'infinito da noi.
Maria Mitchell
Messaggi per Volodymyr Zelensky
DA: Elio
Mr. Zelensky, I don't understand why Ukraine, which lacks the military capabilities to strike beyond a certain distance, doesn't take its drones across the... Leggi di più
Messaggi per Piergiorgio Odifreddi
DA: Giorgio Cavalera
Prof. Odifreddi buonasera, se ne ha tempo e voglia vorrei un suo autorevole parere su due miei ragionamenti. (mi ritengo presuntuosamente una persona con... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Le Nazioni nel percorso storico sono state un prodotto recente che unificarono in un territoria la diversità di tanta gente. Ma poi son diventate delle... Leggi di più
Messaggi per J. D. Vance
DA: Rocco
Squallido arrivista pronto a leccare i culi più sporchi come quello di trump. L'educazione datagli dai nonni è stata così fuorviante? Leggi di più
Messaggi per Marco Mengoni
DA: Enrica
Ciao Marco, mi chiamo Enrica, l’8 ottobre presenzierò al tuo concerto di Torino in compagnia della mia piu cara amica Monica. La Sua presenza al tuo... Leggi di più
Messaggi per Bianca Berlinguer
DA: Chiara Duranti
Buonasera Bianca, mi chiamo Chiara Duranti e sono di Livorno. Poche ore fa sono stata all'inaugurazione della mostra dedicata a tuo padre a Firenze e... Leggi di più
Messaggi per Irama
DA: Letizia Annoscia
Ciao Irama la canzone Ovunque sarai è molto bella, è da brividi ed è stata bella anche quando l' hai cantata con i ragazzi de Il Volo, è stato emozionante.... Leggi di più
Messaggi per Piero Barone
DA: Letizia Annoscia
Ciao Piero sei bellissimo, sono una tua fans dal 2015, sei bravissimo, sei molto dolce, simpatico, sei meraviglioso, mi esprimi emozioni molto grandi, hai... Leggi di più