- BiografieBiografie
- LetteraturaLetteratura
- PoetessePoetesse
- SS
- SaffoSaffo
Saffo
Saffo
Biografia • Preparandosi al matrimonio
Saffo nasce nell'isola di Lesbo a Ereso, o Mitilene, nella seconda metà del VII secolo a.C. L'anno preciso della sua nascita non è esattamente definito: secondo l'enciclopedia bizantina dovrebbe corrispondere al 640 a.C.; secondo la testimonianza del cronografo Eusebio dovrebbe invece corrispondere al 610 a.C.
La ricostruzione della stessa biografia della poetessa risulta un'impresa piuttosto complicata, a causa anche dell'alone romanzesco che la circonda. I suoi genitori sono di famiglia nobile ed ella ha ben tre fratelli maschi. Il maggiore Carasso è famoso per una travolgente storia d'amore con una donna, causa della sua rovina economica; i due minori invece si chiamano Eriguio e Larico, quest'ultimo svolge la funzione di coppiere nel pritaneo di Mitilene.
L'origine aristocratica della famiglia di Saffo è testimoniata proprio dalla mansione di Larico, che viene riservata esclusivamente ai giovani delle migliori famiglie di Mitilene. L'isola purtroppo però è funestata da una cruenta guerra civile che costringe all'esilio in Sicilia, probabilmente a Siracusa o Akragas, sia Saffo che la sua famiglia.
Secondo le testimonianze Saffo non è molto bella, anzi la si descrive come piccola di statura e dalla carnagione scura. Aspetto che viene smentito dal poeta Alceo e che corrisponde probabilmente al cliché biografico di origine socratica secondo cui la mancata bellezza esteriore ha come necessario contraltare quella interiore. Anche la notizia che la vuole sposata al ricco Cercilia di Andro sembra non corrispondere a verità. Saffo ha però una figlia Cleide alla quale dedica dei teneri versi d'amore materno. Persino questo dato è stato però messo in dubbio di recente, e si è avanzata l'ipotesi che il nome di Cleide corrisponda a quello di una giovinetta oggetto della passione amorosa della poetessa.
L'unica cosa certa è che Saffo trascorre la sua vita nel comporre versi e nell'occuparsi delle giovani e aristocratiche fanciulle a lei affidate come allieve della sua scuola. A molte di queste fanciulle, come Archeanassa, Atthis, Arignòta, Dike, Eirène e Mégara, Saffo dedica delle poesie che alimentano la convinzione che il rapporto che la unisce alle sue allieve non sia un semplice rapporto maestra-discente.
Presso la sua scuola le allieve vengono preparate alla vita matrimoniale con lezioni di ritualità domestica, canto e danza. Ma la scuola di Saffo, dedicata al culto della dea Afrodite (dea della bellezza), è anche un centro religioso e culturale, detto per questo tìaso.
Originariamente questo termine è utilizzato per designare i seguaci del dio Dioniso, ma in età classica indica più genericamente delle comunità a carattere religioso. L'impossibilità di meglio definire il tipo di comunità identificabile con la denominazione di tìaso ha contribuito alla mitizzazione della scuola di Saffo, o meglio alla sua unilaterale identificazione con un ambiente in cui si stabiliscono dei rapporti omosessuali tra maestra e discepole.
L'unica cosa certa è che nella scuola molte lezioni sono dedicate alla pratica poetico-musicale, che viene espressa prevalentemente con il canto corale.
Per quanto riguarda la sua produzione poetica, viene solitamente classificata in otto o nove libri ordinati in base alla tipologia di metro poetico adottato. Il primo contiene le odi saffiche, il secondo i distici in pentametri eolici, il terzo i distici in asclepiadei maggiori, il quarto i distici di paraslepiadei maggiori, il quinto i carmi. Degli altri quattro libri, invece, non è possibile definire in maniera precisa la modalità compositiva. Il nono e l'ottavo in ogni caso contengono degli epitalami: composizioni destinate alla celebrazione dei matrimoni, che pare siano un argomento molto frequente nella produzione poetica di Saffo. Una delle dee più menzionate nelle sue poesie è proprio Era, dea dei matrimoni.
Di questa vasta produzione sono giunti fino a noi circa duecento frammenti, tra cui un'ode completa dedicata alla dea Afrodite e appartenente al primo libro, e molti altri frammenti recuperati dai papiri e soggetti a ricostruzioni spesso di carattere ipotetico.
Non si conosce con esattezza la data della sua morte (datata intorno al 570 a.C.); probabilmente Saffo raggiunge la vecchiaia, almeno in questo senso vengono interpretati alcuni suoi versi in cui fa riferimento ad un certo decadimento fisico.
È stata universalmente smentita e considerata semplicemente una invenzione dei comici attici la notizia secondo cui, innamoratasi senza essere corrisposta del bel barcaiolo Faone, si suicida gettandosi dalla rupe di Leucade.
Famosa in campo letterario è la poesia a lei dedicata da Giacomo Leopardi dal titolo "Ultimo canto di Saffo", scritta nel 1822.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Saffo ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Saffo
Eros ha sconvolto il mio cuore,
come un vento che si abbatte sulle querce sulla montagna.
Visita sul sito Aforismi.meglio.it tutte le frasi di Saffo
Foto e immagini di Saffo
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Saffo.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Faone Giacomo Leopardi Poetesse Letteratura
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Saffo, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-saffoData di visita
Lunedì 3 febbraio 2025Ultimo aggiornamento
Lunedì 19 settembre 2011Chi l'ha detto?
Impariamo il profondo segreto della felicità quando impariamo a focalizzare i nostri istinti, i nostri interessi e la nostra attenzione verso qualcosa al di fuori di noi stessi.
Ethel Percy Andrus
Messaggi per Mara Maionchi
DA: Stefano Acierno
Vorrei tanto che lei visionasse questa canzone, scritta da una poetessa straordinaria, per vedere se proporla a qualche cantante adatto a farla propria:... Leggi di più
Messaggi per Andrea Scanzi
DA: Paolo Properi
Buona sera Dottor Scanzi. So che le chiedo una cosa assurda... Ho pubblicato da poco per la casa editrice Dialoghi, un libro dal titolo "Il Sogno di Yuri".... Leggi di più
Messaggi per Pier Silvio Berlusconi
DA: Antonio
Gentilissimo Presidente. Visto il via vai degli inquilini della casa ed il cambio delle regole in corso (il pubblico sovrano ha deciso che ad ABBANDONARE... Leggi di più
Messaggi per Pier Silvio Berlusconi
DA: Ornella
Signor Piersilvio Berlusconi, Si è mai degnato di guardare il GF? Aveva detto basta trash? Ecco li dentro non c'è solo trash ma una presa in giro del... Leggi di più
Messaggi per Fiorella Mannoia
DA: Stefano
Vorrei tanto che lei visionasse questa canzone, scritta da una poetessa straordinaria, per vedere se farla propria: ht t / w. facebook.... Leggi di più
Messaggi per Novak Djokovic
DA: Antonio Maruca
Figlio mio, continua a giocare fino a quando ti va e te la senti, ma ricordati che uno come te si deve impegnare per la sua gente e per il suo paese. La... Leggi di più
Messaggi per Renato Zero
DA: Eleonora
Ciao Renato! Io e mia madre siamo delle vere e proprie sorcine e volevamo sapere se anche quest' anno farai dei concerti vicino a Parma, inoltre mia madre,... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: David
Egregio Dott. Augias, Ci tengo innanzitutto ad esprimerle la mia stima e ammirazione per il suo programma. Apprezzo molto il modo in cui affronta temi... Leggi di più