Giovanni Floris

Giovanni Floris

Giovanni Floris

Biografia Il buon giornalismo DOCG

Giovanni Floris nasce a Roma il giorno 27 dicembre 1967. Dopo la maturità classica prosegue gli studi all'università Luiss di Roma dove consegue con lode la laurea in Scienze Politiche nel 1991, discutendo una tesi in Sociologia politica dal titolo "Capitale e lavoro: dallo scontro alla cooperazione conflittuale?" (un'analisi delle relazioni industriali in Italia, dal dopoguerra fino a tutti gli anni Ottanta): il lavoro di Giovanni Floris vince il premio "Mondoperaio", che gli apre le porte a nuove collaborazioni, in particolare con Gino Giugni (politico che ha ricoperto un ruolo chiave nella stesura dello Statuto dei lavoratori) e con il sociologo e giornalista Luciano Pellicani; collabora anche con le riviste "Mondoperaio", "Nuova Rassegna Sindacale", la rivista della Cgil, e "Lavoro & Informazione".

Inizia a entrare nella redazione dell'"Avanti!" sostituendo temporaneamente una persona in maternità: intanto studia per diventare giornalista e vince il concorso per frequentare la Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. Trasferitosi in Umbria, dopo due anni di corso diventa giornalista professionista. Successivamente iniziano le prime esperienze con la Rai, come giornalista al Gr1 (Giornale Radio) prima, e al Gr unificato poi.

Parallelamente lavora anche per l'Agi, l'agenzia Italia e collabora con l'Ediesse, casa editrice della Cgil, correggendo inizialmente le bozze dei libri. Cura l'edizione della "Guida al lavoro Cgil" per quattro anni consecutivi; pubblica poi testi suoi: "I miei primi 25 anni", una guida alla legislazione sociale sui giovani, "Ma che volete da noi" (con Beatrice Mariani), un libro che mette in parallelo la letteratura italiana del 900 con la condizione femminile italiana, "Tossicoindipendenze", un testo sulla legislazione italiana in tema di droga.

L'assunzione vera e propria in casa Rai arriva nel 1996, al Giornale Radio Rai. Lavora alla redazione economica, poi con il passare del tempo oltre che come inviato, cominciano le prime esperienze come conduttore. Le trasmissioni che vedono Giovanni Floris alla guida sono "Baobab, notizie in corso", "Senza Rete", "Radioanch'io".

Come inviato viaggia tra Indonesia, Giappone, Thailandia, Cina (dove segue la crisi delle Tigri Asiatiche), Cile, Argentina, Brasile, Irlanda, Inghilterra, Svezia, Spagna, Belgio, Olanda, Lettonia, Ungheria. Nel 2000 vince il premio Saint Vincent grazie ad un'inchiesta sull'Inps che porta il Governo ad annullare alcuni atti che l'Istituto aveva varato.

Nell'estate del 2001 è inviato a New York: vive di persona la tragiche conseguenze dell'11 settembre. Nel 2002 gli viene proposto di condurre una trasmissione televisiva in prima serata, su Rai Tre, dal titolo di "Ballarò". La trasmissione assume la formula del talk show politico (il nome proviene dal quartiere popolare del centro di Palermo, noto soprattutto per il mercato) e porta a Floris grande notorietà mediatica; il successo del programma e del suo conduttore portano la trasmissione a proseguire negli anni con diverse edizioni.

Amante del cinema, sportivo (gioca a calcio e pratica judo), Giovanni Floris è autore di diversi saggi; per il suo lavoro di giornalista, di scrittore e di conduttore ha ricevuto in carriera numerosi premi e riconoscimenti.

Nel 2014 lascia Rai Tre e Ballarò (sostituito da Massimo Giannini) per approdare a settembre a La 7.

Pubblicazioni di Giovanni Floris

  • 2014: Il confine di Bonetti
  • 2013: Oggi è un altro giorno. La politica dopo la politica
  • 2011: Decapitati. Perché abbiamo la classe dirigente che non ci meritiamo.
  • 2010: Zona retrocessione
  • 2009: Separati in Patria
  • 2008: La fabbrica degli ignoranti
  • 2007: Mal di merito
  • 2006: Risiko Storie di bimbi senza storia" e "TU6", lavori per sostenere l'Unicef.
  • 2005: Fatti chiari, manuale di teoria e tecnica del linguaggio giornalistico
  • 2004: Una Cosa di (Centro)sinistra
  • 1995: Il tuo contratto. Metalmeccanici, guida alla contrattazione collettiva del settore
  • 1994: Tossicoindipendenze, saggio sulla legislazione in materia di tossicodipendenze
  • 1994: Ma che volete da noi, saggio sulla cultura e sul lavoro femminile nell'Italia del 900.
  • 1993-1996: Guida al Lavoro, diverse edizioni dal 1993 al 1996. Guida alla legislazione in materia di lavoro
  • 1993: I primi 25 anni, Guida alla legislazione del lavoro giovanile

Frasi di Giovanni Floris

3 fotografie

Foto e immagini di Giovanni Floris

Video Giovanni Floris

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Giovanni Floris nelle opere letterarie

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Giovanni Floris

Alexia

Alexia

Cantante italiana
α 19 maggio 1967
Skin

Skin

Cantante inglese, Skunk Anansie
α 3 agosto 1967
Neffa

Neffa

Cantautore e produttore discografico italiano
α 7 ottobre 1967
Tosca

Tosca

Cantante e attrice italiana
α 29 agosto 1967
Aldo Nove

Aldo Nove

Scrittore e poeta italiano
α 12 luglio 1967
Amélie Nothomb

Amélie Nothomb

Scrittrice belga
α 13 agosto 1967
Anna Nicole Smith

Anna Nicole Smith

Modella e attrice statunitense
α 28 novembre 1967
ω 8 febbraio 2007
Benicio Del Toro

Benicio Del Toro

Attore portoricano
α 19 febbraio 1967
Boris Becker

Boris Becker

Tennista tedesco
α 22 novembre 1967
Carla Bruni

Carla Bruni

Top model e cantante italiana
α 23 dicembre 1967
Ciro Ferrara

Ciro Ferrara

Calciatore italiano
α 11 febbraio 1967
David Guetta

David Guetta

Disc jockey e produttore discografico francese
α 7 novembre 1967
Davide Oldani

Davide Oldani

Chef italiano
α 1 ottobre 1967
Denis Villeneuve

Denis Villeneuve

Regista canadese
α 3 ottobre 1967
Drusilla Foer

Drusilla Foer

Personaggio artistico italiano
α Anno 1967
Eddie Guerrero

Eddie Guerrero

Atleta, wrestler messicano
α 9 ottobre 1967
ω 13 novembre 2005
Elisabetta Trenta

Elisabetta Trenta

Politica italiana
α 4 giugno 1967
Fabio De Luigi

Fabio De Luigi

Attore e comico italiano
α 11 ottobre 1967
Federica Panicucci

Federica Panicucci

Conduttrice tv e radiofonica italiana
α 27 ottobre 1967
Filippo Facci

Filippo Facci

Giornalista e scrittore italiano
α 11 maggio 1967
Gabriele Muccino

Gabriele Muccino

Regista italiano
α 20 maggio 1967
Gabriele Cirilli

Gabriele Cirilli

Comico e attore italiano
α 12 giugno 1967
Gaetano Pedullà

Gaetano Pedullà

Giornalista italiano
α 5 gennaio 1967
Gianluca Vacchi

Gianluca Vacchi

Imprenditore italiano
α 5 agosto 1967
Gianmarco Tognazzi

Gianmarco Tognazzi

Attore italiano
α 11 ottobre 1967
Gigi D'Alessio

Gigi D'Alessio

Cantautore italiano
α 24 febbraio 1967
Giorgio Zanchini

Giorgio Zanchini

Giornalista e conduttore tv italiano
α 30 gennaio 1967
Guy Pearce

Guy Pearce

Attore australiano
α 5 ottobre 1967
Henry John Woodcock

Henry John Woodcock

Magistrato italiano
α 23 marzo 1967
Italo Bocchino

Italo Bocchino

Politico italiano
α 6 luglio 1967
Jamie Foxx

Jamie Foxx

Cantante e attore statunitense
α 13 dicembre 1967
Jason Statham

Jason Statham

Attore inglese
α 26 luglio 1967
John Petrucci

John Petrucci

Chitarrista statunitense, Dream Theater
α 12 luglio 1967
Julia Roberts

Julia Roberts

Attrice statunitense
α 28 ottobre 1967
Kurt Cobain

Kurt Cobain

Cantante e musicista statunitense
α 20 febbraio 1967
ω 5 aprile 1994
Lara Croft

Lara Croft

Eroina del videogame Tomb Raider
α 14 febbraio 1967
Liev Schreiber

Liev Schreiber

Attore statunitense
α 4 ottobre 1967
Lilly Wachowski

Lilly Wachowski

Regista statunitense
α 29 dicembre 1967
Lorenzo Flaherty

Lorenzo Flaherty

Attore italiano
α 24 novembre 1967
Luca Coscioni

Luca Coscioni

Politico italiano
α 16 luglio 1967
ω 20 febbraio 2006
Luca Bernardo

Luca Bernardo

Politico italiano
α 3 agosto 1967
Luigi Lo Cascio

Luigi Lo Cascio

Attore italiano
α 20 ottobre 1967
Luigi De Magistris

Luigi De Magistris

Politico ed ex magistrato italiano
α 20 giugno 1967
Mario Cipollini

Mario Cipollini

Atleta italiano, ciclismo
α 22 marzo 1967
Massimiliano Allegri

Massimiliano Allegri

Allenatore di calcio italiano
α 11 agosto 1967
Matt LeBlanc

Matt LeBlanc

Attore statunitense
α 25 luglio 1967
Max Pezzali

Max Pezzali

Cantautore italiano
α 14 novembre 1967
Max Gazzè

Max Gazzè

Cantautore e musicista italiano
α 6 luglio 1967
Michela Brambilla

Michela Brambilla

Politica e imprenditrice italiana
α 26 ottobre 1967
Nadia Rinaldi

Nadia Rinaldi

Attrice italiana
α 13 settembre 1967
Nicola Savino

Nicola Savino

Conduttore radiofonico e tv, autore tv
α 14 novembre 1967
Nicole Kidman

Nicole Kidman

Attrice australiana
α 20 giugno 1967
Noel Gallagher

Noel Gallagher

Musicista inglese
α 29 maggio 1967
Nunzia Catalfo

Nunzia Catalfo

Politica italiana
α 29 luglio 1967
Pamela Anderson

Pamela Anderson

Attrice statunitense
α 1 luglio 1967
Paola Barale

Paola Barale

Showgirl e conduttrice tv italiana
α 28 aprile 1967
Paul Gascoigne

Paul Gascoigne

Ex calciatore inglese
α 27 maggio 1967
Paul Giamatti

Paul Giamatti

Attore statunitense
α 6 giugno 1967
Philip Seymour Hoffman

Philip Seymour Hoffman

Attore statunitense
α 23 luglio 1967
ω 2 febbraio 2014
Roberto Baggio

Roberto Baggio

Calciatore italiano
α 18 febbraio 1967
Sonia Peronaci

Sonia Peronaci

Cuoca, food blogger e conduttrice tv italiana
α 10 agosto 1967
Stefano Bonaccini

Stefano Bonaccini

Politico italiano
α 1 gennaio 1967
Tia Carrere

Tia Carrere

Attrice statunitense
α 2 gennaio 1967
Valeria Marini

Valeria Marini

Attrice, soubrette e stilista italiana
α 14 maggio 1967
Vin Diesel

Vin Diesel

Attore statunitense
α 18 luglio 1967
Will Ferrell

Will Ferrell

Attore statunitense
α 16 luglio 1967