- BiografieBiografie
- ReligioneReligione
- Vite di santi e beatiVite di santi e beati
- SS
- San ValentinoSan Valentino
San Valentino

San Valentino
Biografia
San Valentino nasce a Terni nell'anno 176 circa.
Conosciuto da tutti come patrono degli innamorati, fu vescovo e martire cristiano.
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e solo successivamente dalla Chiesa anglicana.
Le reliquie del santo si trovano oggi nella sua città natale, a Terni, sulla collina presso la Basilica di San Valentino, custodite in una teca; accanto alla teca una statua d'argento reca la scritta: San Valentino patrono dell'amore.
Pare che tali reliquie siano state portate nella città da Cratone, Apollonio Efebo e Procuro - tre discepoli del filosofo convertiti dal futuro santo e che sarebbero stati martirizzati per aver trafugato le spoglie dalle mani dei mori o dei barbareschi.
Il santo è conosciuto anche come San Valentino da Interrama o San Valentino da Terni.
La sua storia
Convertito al cristianesimo viene ordinato vescovo da San Feliciano di Foligno nell'anno 197.
Nell'anno 270 Valentino si trovava a Roma per predicare il Vangelo e convertire i pagani.
Invitato dall'imperatore Claudio II il Gotico a sospendere la celebrazione religiosa e ad abiurare la propria fede, rifiuta di compiere tale atto e tenta anzi di convertire l'imperatore al cristianesimo.
Il rispetto dell'imperatore per Valentino fa ottenere al religioso la grazia: viene poi affidato ad una nobile famiglia.
Valentino viene arrestato una seconda volta sotto il regno dell'imperatore Aureliano, succeduto a Claudio II il Gotico.
L'impero proseguiva nelle sue persecuzioni contro i cristiani e contro i vertici della Chiesa di Roma.
La morte
La popolarità di Valentino stava crescendo, così viene arrestato per la terza volta: i soldati romani lo catturano e per flagellarlo lo portano fuori città lungo la via Flaminia, temendo che la popolazione possa insorgere in sua difesa.
Valentino muore decapitato nell'anno 273 per mano del soldato romano Furius Placidus.
Le celebrazioni
Nel martirologio romano San Valentino è commemorato il 14 febbraio.
Il Santo dell'Amore è festeggiato anche a Vico del Gargano (provincia di Foggia), il cui culto è legato anche alla protezione delle arance che proprio a cavallo di febbraio/marzo maturano sul Promontorio del Gargano.
Durante i festeggiamenti si preparano pozioni d'amore a base di arance che, secondo la leggenda, farebbero innamorare coloro i quali ne assumono anche solo pochi sorsi.
Il percorso amoroso si conclude nel famoso Vicolo del Bacio, lungo circa 30 metri e largo non più di 50 centimetri, in cui le coppie devono necessariamente avvicinarsi a causa della ristrettezza del passaggio.
La figura di Valentino come santo patrono degli innamorati è però messa in discussione da alcuni che la riconducono a quella di un altro sacerdote romano, anch'egli decapitato pressappoco nello stesso periodo storico.
La festa del 14 febbraio risale a circa due secoli dopo la morte di Valentino, nel 496, quando papa Gelasio I decise di sostituire alla festività pagana della fertilità (i lupercalia dedicati al dio Luperco) una festa ispirata al messaggio d'amore diffuso dall'opera di San Valentino.
Tale festa ricorre annualmente il 14 febbraio ed è oggigiorno conosciuta e festeggiata in tutto il mondo.
La città di Terni nel mese di febbraio rende omaggio a San Valentino con una serie di appuntamenti culturali, riflessivi, di festa, ma anche liturgici volti a mantenere sia la dimensione religiosa delle celebrazioni del Santo, sia quella civile delle iniziative ispirate alla sua forza evocativa.
Le leggende
Diverse e sono le leggende che circondano la vita di San Valentino.
Una leggenda narra che Valentino, graziato ed affidato ad una nobile famiglia, avrebbe compiuto il miracolo di ridare la vista alla figlia cieca del suo carceriere, Asterius: quando stava per essere decapitato, Valentino, teneramente legato alla giovane, la salutò con un messaggio d'addio che si chiudeva con le parole: dal tuo Valentino.
Secondo un altro racconto popolare, Valentino, già vescovo di Terni, unì in matrimonio il centurione romano Sabino e la giovane cristiana Serapia, gravemente malata.
L'unione era ostacolata dai genitori di lei ma, chiamato dal centurione al capezzale della giovane morente, Valentino battezzò dapprima il giovane soldato e quindi lo unì in matrimonio alla sua amata, prima che entrambi cadessero in un sonno profondo.
Un'altra leggenda narra di come un giorno il vescovo passeggiando vide due giovani che stavano litigando: andò loro incontro porgendo una rosa invitandoli a tenerla unita nelle loro mani.
I giovani si allontanarono riconciliati.
Un'altra versione di questa storia narra che il santo sia riuscito ad ispirare amore ai due giovani facendo volare intorno a loro un grande numero di coppie di piccioni, i quali si scambiavano dolci effusioni di affetto; qualcuno pensa che l'espressione "piccioncini" - che indica due teneri innamorati - possa derivare da questo episodio.
Vuoi ricevere aggiornamenti su San Valentino ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Foto e immagini di San Valentino
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per San Valentino.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Chiesa Anglicana Fertilità Vite di santi e beati Religione
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
San Valentino, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-san-valentinoData di visita
Sabato 22 febbraio 2025Ultimo aggiornamento
Lunedì 20 gennaio 2025Chi l'ha detto?
Più un uomo sa, più è disposto ad imparare.
Meno un uomo sa, più è necessario che sappia tutto.
Robert G. Ingersoll
Messaggi per Alberto Matano
DA: Anna Maria Spadea
Buongiorno Dott. Alberto Matano, con questo messaggio desidero inviare nuovamente la richiesta già inoltrata a partire dal mese di agosto scorso e... Leggi di più
Messaggi per David Parenzo
DA: Patrizia Di Giorgio
Buongiorno Dottor Parenzo, seguendo stamattina i vari talk show su LA7, rimango stupita su alcune posizioni espresse che sembrano addossare la... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. sig. ra Gruber Ho letto ieri su "Domani" che fra I Possibili papabili come prossimo presidente della Repubblica c'è La Russa, attuale seconda carica... Leggi di più
Messaggi per Volodymyr Zelensky
DA: Patrizia Di Giorgio
Buongiorno Presidente Zelensky, Le scrivo per incoraggiarla nella Sua azione a difesa della Sua bella Ucraina e del Suo eroico popolo che ha resistito in... Leggi di più
Messaggi per Volodymyr Zelensky
DA: Roberto
Egregio Signor Presidente, oggi è il 15/02/2025 ed ancora non mi capacito del tradimento degli USA. Mi rendo conto di non essere un diplomatico neppure un... Leggi di più
Messaggi per Amadeus
DA: Alessandro
Sono completamente d’accordo allo 0,01% con il precedente commento. Infatti Carlo Conti è semplicemente molto più professionale: gentile, garbato, mai... Leggi di più
Messaggi per Pier Silvio Berlusconi
DA: Simona Capogna
Buongiorno signor Pier Silvio Berlusconi mi scusi se le scrivo ma non so più a chi rivolgermi siamo una famiglia di 5 persone non abbiamo una casa adeguata... Leggi di più
Messaggi per Marco Liorni
DA: Alessandro
L’apertura di un serbatoio si chiama boccaporto e non bocchettone che tecnicamente ha tutt’altro significato. State attenti… !!! Leggi di più