Correggio

Correggio
Biografia • Dolci espressioni
Antonio Allegri, detto il Correggio, ha una biografia difficile da ricostruire nei dettagli. La data di nascita accettata è del 1489 a Correggio, partendo dalla datazione della stipula del contratto per la realizzazione della Pala di San Francesco nel 1514 alla maggiore età di venticinque anni per l'epoca.
Secondo il Vasari invece la data è il 1494.
Le scarse notizie riguardano anche la sua formazione. Si parla di esordi con lo zio Lorenzo e Antonio Bartolotti. Conobbe Mantegna e fu allievo di Francesco Bianchi Ferrari e Antonio Begarelli. Un ipotetico viaggio a Roma tra gli anni 1513-1518 fa trasparire le influenze di Michelangelo e Raffaello senza dimenticare Leonardo da Vinci. Una profondità spaziale, effetti chiaro-scuro, l'uso prospettico, la dolcezza espressiva dei personaggi uniti in uno stile emotivo, fluido e luminoso sono elementi caratterizzanti.
Negli anni 1514-1518 il Correggio esegue opere molto importanti quali "l'adorazione dei Magi" di Brera, "la Madonna Campori" di Modena, "la zingarella" di Capodimonte e la perduta pala di Albinea. Verso gli anni '20 a Parma decora la "camera della badessa" nel monastero di San Paolo.
In questo periodo sposa Girolama Merlini che gli dà un figlio e tre figlie.
Nuove importanti commissioni arrivano quali la decorazione della cupola di San Giovanni e del duomo di Parma. Una caratteristica di questi lavori è il raggiungimento di un illusionismo ottenuto senza partiture architettoniche.
I suoi ultimi anni sono trascorsi a Correggio dove esegue su commissione di Federico Gonzaga duca di Mantova gli "Amori di Giove".
Un male improvviso lo coglie nel 1534 - probabilmente il giorno 5 marzo - portandolo alla morte. Per la cronaca il Vasari indica la morte del Correggio come causa di un viaggio da Parma a Correggio con un grande sacco di soldi.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Correggio ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Correggio
Visita sul sito Aforismi.meglio.it tutte le frasi di Correggio
Foto e immagini di Correggio
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Correggio.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Vasari Mantegna Michelangelo Raffaello Leonardo Da Vinci Profondità San Paolo San Giovanni Arte

Herman J. Mankiewicz
Persone famose morte nel 1534
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Correggio, biografiaAutore del testo
Alain Chivilò, redattore per Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-correggioData di visita
Mercoledì 15 ottobre 2025Ultimo aggiornamento
Mercoledì 4 aprile 2012Chi l'ha detto?
Il significato di un uomo non va ricercato in ciò che egli raggiunge, ma in ciò che vorrebbe raggiungere.
Messaggi per Corrado Augias
DA: Alessio Ferlizza
Buona notte sig, Augias vorrei propore una strategia di comunicazione x la sinistra campo largo, lo scritto laltro giorno dopo aver ascolta la signora... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Fulvio Cristiani
Caro Augias, ho letto il Suo commento, la Sua opinione sui fatti del 7/10 di sue anni fa. Apparentemente non fa una grinza ma vorrei ricordarLe che,... Leggi di più
Messaggi per Piergiorgio Odifreddi
DA: Francesco Maria Angelici
Stimatissmo Prof. Odifreddi, la seguo come posso e la ammiro per quanto afferma, e condivido in gran parte il suo pensiero. Sono uno zoologo... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Ho visto un film Un film che trattava della trasformazione di un orco minaccioso e rapace, che prometteva dinanzi al mondo incredulo una vera eterna pace.... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Roberto
Buongiorno, seguo da tanto tempo Corrado Augias, e lo ammiro molto. Nei suoi programmi televisivi tratta molte volte storie di guerra, mia figlia di 15... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Francesco
Gentile dott. Augias, Ho seguito con grande interesse la sua trasmissione La torre di Babele con l’intervista a Romano Prodi: come sempre un’ottima... Leggi di più
Messaggi per Gerry Scotti
DA: Carlo Forni
Devo darle atto che il programma e’ delizioso, sa’ attrarre l’attenzioje gent. mo sig. gerry scotti, degli ascoltatori che di sera in sera ne vengono... Leggi di più
Messaggi per Oscar Farinetti
DA: Vincenzo Monforte
Carissimo Oscar, ho letto d'un fiato il tuo ultimo libro e sono orgoglioso che esistano imprenditori/ letterati (raro) così sagaci ed intelligenti.. in Ugo... Leggi di più