Filosofi

Pensare, conoscere, interpretare

Protagonisti della disciplina che ha come oggetto le varie manifestazioni dell'attività conoscitiva rivolta a interpretare i principi fondamentali della realtà e le condizioni di conoscenza ed esistenza umane.

Lucio Anneo Seneca

e

α     ω Anno di morte:
Riflessioni e congiure Lucio Annéo Seneca nasce a Cordoba, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori del territorio italico. I suoi fratelli erano Novato e Mela, padre del...
Plutarco

, e

α Anno di nascita:   ω Anno di morte:
Plutarco nasce tra il 46 e il 48 dopo Cristo in Beozia, a Cheronea, probabilmente da una famiglia piuttosto benestante: alcuni identificano suo padre con un certo Autobulo, uno degli interlocutori che compaiono nel...
Marco Tullio Cicerone

, , e

Marco Tullio Cicerone (in latino, Marcus Tullius Cicero) nasce il 3 gennaio del 106 avanti Cristo a Ponte Olmo, località situata nel comune di Arpinum, a un centinaio di chilometri a sud-est di Roma. Appartenente...
Marco Aurelio

α     ω  
Grandezza d'animo Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (noto anche come Marco Annio Vero) nasce il 26 aprile 121 d. C a Roma. La sua famiglia, originaria della Betica, è importante: il padre, infatti, è un...
Porfirio

, e di

α Anno di nascita:   ω Anno di morte:
Porfirio nasce a Tiro (città fenicia, oggi in Libano) tra il 233 e il 234 dopo Cristo: il suo nome è la traduzione in greco del semitico Malcho. Originario della provincia romana di Siria, cresce probabilmente a...
Giamblico

di in

α Anno di nascita:   ω Anno di morte:
Giamblico di Calcide nasce nel 250 dopo Cristo circa. Allievo di Porfirio, decide di allontanarsi dal suo maestro e dalla sua dottrina con l'intento di reinterpretare personalmente il platonismo, con riferimento...
Epicuro

α Anno di nascita:   ω Anno di morte:
Epicuro, filosofo nato nell'isola greca di Samo nell'anno 341 a.C., è considerato l'antico fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana. Ebbe grande fama in epoca ellenistica;...
Sant'Agostino

e

Dio nell'intimo della coscienza Nato il 13 novembre dell'anno 354, figlio di un consigliere municipale e modesto proprietario di Tagaste in Numidia e della pia madre Monica, Agostino, africano di nascita ma...
Ipazia di Alessandria

e

α Anno di nascita:   ω  
Ipazia di Alessandria, prima donna a dare un contributo sostanziale allo sviluppo della matematica, era la figlia del matematico e filosofo Theon di Alessandria ed è quasi sicuro che ella studiò matematica sotto la...
Aristotele

α Anno di nascita:   ω  
Forgiando il futuro Nato a Stagira nel 384 a.C., figlio di un medico al servizio del re Aminta di Macedonia, all'età di diciotto anni, Aristotele si trasferisce ad Atene per studiare presso l'Accademia...
Laozi

α Anno di nascita:
Taoismo, vie e virtù Laozi nasce con ogni probabilità intorno al secolo VI a. C. , per quanto alcuni studiosi ne collochino la vita intorno al IV secolo a. C. Il luogo di nascita è la Cina, allora imperiale....
Platone

α Anno di nascita:   ω Anno di morte:
Il filosofo greco Platone nasce ad Atene nell'anno 427 a.C. Nato in una famiglia aristocratica, il periodo della sua nascita coincide con la crisi dell'età d'oro della Grecia periclea. Il giovane Platone...
Socrate

α Anno di nascita:   ω Anno di morte:
Socrate nasce tra il 470 e il 469 avanti Cristo ad Atene, quando i Greci, con la battaglia dell'Eurimedonte, sconfiggono definitivamente i Persiani: figlio di Sofronisco, uno scultore che gli trasmette il mestiere,...
Eraclito

α Anno di nascita:   ω Anno di morte:
Pensiero oscuro In una Grecia costituita da città divise tra loro da rivalità e gelosie, e prima di unirsi contro il comune nemico persiano, nella colonia di Efeso, nella Jonia, lungo la costa dell'attuale...
Confucio

α Anno di nascita:   ω Anno di morte:
Confucio nasce in Cina nel 551 avanti Cristo, nel corso del Periodo delle primavere e degli autunni, nello Stato di Lu, nella città di Zou, in quella porzione di territorio che ora fa parte della provincia di...
Pitagora

e

α Anno di nascita:   ω Anno di morte:
Pitagora di Samo viene spesso descritto come il primo matematico puro. È una figura estremamente importante nello sviluppo della matematica; tuttora conosciamo relativamente poco a proposito delle sue scoperte...
Averroè

, , e

α Anno di nascita:   ω  
Il sapere diffuso Averroè nasce a Cordova nel 1126, con il nome arabo di Abu I-Walid Muhammad Ibn Ahmad Muhammad Ibn Rush (che nel Medio Evo diventerà dapprima Aven Roshd e poi Averroes), in una famiglia di...
Tommaso d'Aquino

, e

α Anno di nascita:   ω  
Dottor angelico Tommaso nasce verso la fine del 1225 dal conte d'Aquino, nel castello di Roccasecca. All'età di diciotto anni contro la volontà del padre e addirittura inseguito dai fratelli che avrebbero...
Nicola Cusano

e

Dotta ignoranza tra noto ed ignoto Nicola Cusano, nome italianizzato del filosofo e matematico tedesco Nikolaus Krebs von Kues, nasce nel 1401 a Cues, nei pressi di Treviri. È il maggior rappresentante della...
Marsilio Ficino

Anima mundi Figlio di un medico della Val d'Arno, Marsilio Ficino nacque il 19 ottobre 1433, a Figline (Firenze). È il massimo rappresentante insieme a Nicola Cusano del platonismo rinascimentale e di...
Pietro Pomponazzi

Chi vuol trovare la verità eretico sia Il filosofo Pietro Pomponazzi nasce a Mantova il 16 settembre 1462 in una nobile famiglia. Ventiduenne si iscrive all'Università di Padova, dove frequenta la lezioni di...
Niccolò Machiavelli

Princìpi per principi Niccolò Machiavelli, scrittore, storico, statista e filosofo italiano, è indubbiamente uno dei più importanti personaggi della storia della letteratura. Il suo pensiero ha lasciato...
Erasmo da Rotterdam

Libertà intellettuali L'umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam (nome latinizzato di Geert Geertsz) nasce a Rotterdam il 27 ottobre 1469. L'anno di nascita potrebbe anche essere il 1466, e la città...
Michel de Montaigne

Alla luce dello scetticismo Viaggiatore e moralista antesignano del "filosofo ideale" degli illuministi, Michel de Montaigne nacque il 28 febbraio 1533 nel castello di Montaigne nel Périgord in Francia....
Giordano Bruno

e

α Anno di nascita:   ω  
Accademico di nulla accademia Giordano Bruno nasce a Nola, vicino a Napoli, nel 1548 da una nobile famiglia campana. Sin da ragazzo avverte la vocazione al sacerdozio: compiuti i primi studi a Napoli,...
Francesco Bacone

La Legge, la Filosofia, la Scienza Francesco Bacone è l'italianizzazione del nome di Francis Bacon. Il filosofo inglese nasce a Londra il 22 gennaio 1561. Inizia gli studi al Trinity College di Cambridge;...
Tommaso Campanella

Verso il pensiero moderno Giovanni Domenico Campanella, con Giordano Bruno e Bernardino Telesio, è considerato uno degli anticipatori della moderna filosofia; il suo pensiero è simbolo storico convenzionale...
Thomas Hobbes

Uomini e lupi Thomas Hobbes nasce il 5 aprile 1588 a Malmesbury (Inghilterra). La madre, a quanto si racconta, all'invasione degli spagnoli viene colta dalle doglie per lo spavento, tanto che lo stesso...
René Descartes

e

Pensare, quindi essere René Descartes (conosciuto in Italia con il nome latinizzato di Cartesio) nasce il 31 marzo del 1596 a La Haye in Turenna, terzo figlio di Joachim Descartes, avvocato e consigliere al...
Baltasar Gracián

, e

Gesuita ribelle Baltasar Gracián y Morales, noto esclusivamente come Baltasar Gracián, nasce a Belmonte de Gracìan, nei pressi di Calatayud, in Spagna, il giorno 8 gennaio del 1601. Celebre autore iberico,...
Blaise Pascal

e

Le ragioni del cuore Nato il 19 giugno 1623 a Clermont-Ferrand (Francia) da una famiglia di ottima condizione sociale. Il padre, Etienne Pascal, lo istruisce personalmente iniziandolo ad interessi...
John Locke

Semi di libertà John Locke è considerato il filosofo della libertà. Oltre a dare un contributo alle idee sul governo della legge, la separazione dei poteri, e lo Stato ad autorità limitata, anche le sue tesi...
Baruch Spinoza

Le virtù di un ateo Il filosofo olandese, uno tra i maggiori esponenti del razionalismo dell'età moderna, Baruch Spinoza nasce ad Amsterdam il giorno 24 novembre 1632 da genitori di religione ebraica,...
Gottfried Wilhelm Leibniz

e

Il migliore dei mondi Gottfried Wilhelm von Leibniz - scritto anche Leibnitz - nasce a Lipsia (Germania) il giorno 21 giugno 1646. Precoce talento dotato di una notevole intelligenza, a soli sei anni impara...
Giambattista Vico

Pensieri originali Giovanbattista Vico nasce a Napoli il 23 giugno del 1668. Durante l'infanzia una frattura al cranio gli impedisce di frequentare la scuola per tre anni; nel 1681 abbandona definitivamente...
Montesquieu

, e

Con spirito illuminante Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, nasce nel castello di famiglia a La Brède, nel sud della Francia, il 18 gennaio 1689, da Jacques de Secondat, barone di...
Voltaire

e

Divulgare il lume Voltaire nasce a Parigi il 21 novembre 1694; il suo vero nome è Francois-Marie Arouet. Figlio di una ricca famiglia borghese compie i primi studi presso i giansenisti e i gesuiti,...
David Hume

Spregiudicatezza intellettuale Sono in molti a dover dire grazie a David Hume, filosofo dello scetticismo, libero indagatore della natura umana, a cui a suo modo di vedere sono saldate tutte le altre...
Jean-Jacques Rousseau

Verità della natura Filosofo e pedagogista svizzero, nato a Ginevra il 28 giugno 1712, Jean-Jacques Rousseau è uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo. Figlio di un orologiaio...
Denis Diderot

Illuminazioni enciclopediche Denis Diderot, filosofo e scrittore francese, nasce il 5 ottobre 1713 a Langres, una cittadina di provincia da una famiglia borghese benestante. Dopo aver studiato presso il...
Claude-Adrien Helvétius

e

Claude-Adrien Helvétius nasce il 26 gennaio del 1715 a Parigi, in una famiglia di origini svizzere (Helvétius è la latinizzazione del cognome Schweitzer). Figlio del medico della moglie del re di Francia Luigi XV,...
Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

, , e

Illuminando arti e scienze Jean Baptiste Le Rond d'Alembert nasce il 16 novembre 1717 a Parigi dalla relazione tra la marchesa De Tencin e il generale francese Louis Camus Destouches. Quando il figlio nasce,...
Adam Smith

e

Una ragione economica Adam Smith nasce a Kirkcaldy (Scozia) il 5 giugno 1723. Economista e filosofo scozzese, è noto per la sua opera "Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni",...
Immanuel Kant

Una vita davvero monotona? In ogni manuale di filosofia la ricostruzione della biografia di Kant è sempre, sostanzialmente, destinata a coincidere con le date di pubblicazione delle sue opere. Ma c'è davvero...
Edmund Burke

e

Il pensiero e la democrazia Lo statista e filosofo irlandese Edmund Burke nasce a Dublino il 12 gennaio 1729 da padre anglicano e da madre cattolica: con il fratello Richard viene educato secondo formazione...
Cesare Beccaria

, e

Cesare Beccaria nasce il 15 marzo 1738 a Milano, figlio di Maria Visconti di Saliceto e Giovanni Saverio di Francesco. Dopo avere studiato a Parma, si laurea a Pavia nel 1758; due anni più tardi sposa Teresa...
Johann Gottlieb Fichte

La scienza, la dottrina, le idee Johann Gottlieb Fichte nasce a Rammenau, in Sassonia (Germania), il 19 maggio 1762. Nasce da genitori contadini, molto poveri, tanto che durante l'infanzia è costretto a...
Friedrich Schleiermacher

e

Fede e pensiero Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher nasce il 21 novembre 1768 a Breslavia, città tedesca della Bassa Slesia passata, nel 1945, alla Polonia col nome di Wroclaw. Di famiglia protestante,...
Friedrich Hegel

Spirito prussiano Georg Wilhelm Friedrich Hegel, il grande pensatore tedesco, nasce il 27 agosto 1770 a Stoccarda, capitale del ducato del Wuerttemberg, primo di tre figli di Georg Ludwig Hegel e di Maria...
Friedrich Schlegel

del

Il principio del Romanticismo Karl Wilhelm Friedrich von Schlegel nasce il 10 marzo del 1772 ad Hannover, figlio di Johann Adolf, un pastore protestante, e di una insegnante di matematica. La sua è una...
Friedrich Schelling

La fasi del pensiero Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling, o più semplicemente Friedrich Schelling, nasce a Leonberg, in Germania, il 27 gennaio del 1775. Grande filosofo, insieme con Fichte ed Hegel è...
Johann Friedrich Herbart

e

La diffusione della pedagogia Johann Friedrich Herbart nasce a Oldenburg (Germania) il 4 maggio del 1776. Studia filosofia all'Università di Jena, dove diventa il pupillo di Johann Gottlieb Fichte. Presto si...
Arthur Schopenhauer

Nel mondo della ragione Arthur Schopenhauer nasce a Danzica il 22 febbraio 1788 da Heinrich Floris, banchiere, e Johanna Henriette Trosiener, scrittrice. Alla morte del padre avvenuta nel 1805 si stabilisce...
Thomas Carlyle

e

Spirito e stile Filosofo, saggista e storico, Thomas Carlyle nasce il 4 dicembre 1795 a Ecclefecham, in Scozia, da una povera famiglia di contadini calvinisti. Indirizzato alla carriera ecclesiastica,...
Antonio Rosmini

e

α     ω  
Antonio Rosmini (il cui nome completo è Antonio Francesco Davide Ambrogio Rosmini Serbati) nasce il 24 marzo del 1797 a Rovereto (località che all'epoca appartiene all'Impero austro-ungarico), secondogenito di...
Auguste Comte

e , del

Auguste Comte fu un filosofo e sociologo francese: è considerato generalmente come il padre del Positivismo, in quanto iniziatore di questa corrente filosofica. Fu lui a coniare il termine "fisica sociale". La...
Carlo Cattaneo

, , e

Pragmatismo e lungimiranza Carlo Cattaneo nasce a Milano il 15 giugno del 1801. Allievo del filosofo e giurista liberale Gian Domenico Romagnosi, nel 1824 si laurea in giurisprudenza. Dal 1828 al 1838 è...
Frédéric Bastiat

,

La vita, la libertà, la proprietà Economista e scrittore, ma anche filosofo e politico liberale, Frédéric Bastiat nasce il giorno 30 giugno 1801 a Bayonne, città francese della regione dell'Aquitania. Rimane...
Ralph Waldo Emerson

, e

Trascendere la dottrina Ralph Waldo Emerson, saggista e poeta, nonchè uno dei più influenti filosofi e scrittori americani, nasce a Boston il 25 maggio 1803. Il padre è il Reverendo William Emerson, pastore...
Ludwig Feuerbach

Scindere la vita dalla religione Il filosofo Ludwig Andreas Feuerbach nasce il 28 luglio del 1804 a Landshut, nella Baviera tedesca; è il quarto figlio del famoso giurista e professore di diritto Paul Johann...
John Stuart Mill

ed

Naturali leggi di produzione John Stuart Mill nasce a Pentonville (Londra) il 20 maggio 1806. Il padre James Mill - storico e filosofo scozzese - gli impartisce un'educazione rigida. Il rigore usato...
Soren Kierkegaard

Il pensiero e la colpa Il filosofo danese, considerato il padre dell'esistenzialismo, Søren Aabye Kierkegaard nasce a Copenaghen il giorno 5 maggio 1813. Il padre Michael Pedersen è un ricco commerciante che...
Michail Bakunin

e

Istinto di rivoluzione Rivoluzionario russo tra i fondatori dell'anarchismo, Michail Alexandrovic Bakunin nasce nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver' (Russia), il 30 maggio 1814. Negli anni '30...
Karl Marx

α     ω  
Senza pane non c'è anima Karl Heinrich Marx nasce il 5 maggio del 1818 a Treviri (Germania). Il padre è un affermato avvocato di origine ebraica e così anche la madre, Henrietta Pressburg. Giovane ardente e...
Herbert Spencer

Evoluzioni sociali Herbert Spencer nasce a Derby (Inghilterra) il 27 aprile 1820). La sua è una famiglia della piccola borghesia: il padre passa dalla religione metodista a quella dei quaccheri; Herbert...
Friedrich Engels

, e

Capitali coraggiosi Friedrich Engels nasce il 28 novembre 1820 a Barmen, in Germania. Il padre, Friedrich Engels, possiede delle filande di cotone, la madre è Elisabeth Franziska Mauritia van Haar. Nel 1837...
Ernest Renan

, e

Analisi religiose Joseph Ernest Renan nasce a Tréguier (Francia), nella regione della Bretagna, il 28 febbraio 1823. Si forma nel seminario di Saint-Sulpice a Parigi ma lo abbandona nel 1845 in seguito a...
Charles Sanders Peirce

, e

Credenze e idee Charles Sanders Peirce nasce a Cambridge (Massachusetts, USA) il giorno 10 settembre 1839, da Benjamin Peirce, matematico di una certa notorietà che insegnava fisica e astronomia...
William James

e

La psicologia scoperta in America Lo psicologo e filosofo William James nasce a New York il giorno 11 gennaio 1842, in una famiglia di origine e tradizione calvinista, emigrata dall'Irlanda agli Stati Uniti....
Antonio Labriola

L'alba marxista italiana Antonio Labriola nasce a Cassino (Frosinone) il 2 luglio 1843. Studia Lettere e Filosofia a Napoli. Allievo del filosofo Bertrando Spaventa, di orientamento liberale, approfondisce...
Friedrich Nietzsche

Volontà di potenza Gigantesca figura di pensatore che ha condizionato il corso di gran parte dell'Ottocento e sicuramente di tutto il Novecento, Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce il 15 ottobre 1844 in un...
Edmund Husserl

e

Trascendendo il pensiero Edmund Gustav Albrecht Husserl, matematico, logico e filosofo tedesco, fondatore della fenomenologia, uno dei movimenti filosofici più importanti del '900, nasce l'8 aprile 1859 a...
Henri Bergson

,

Padre dell'Intuizionismo L'euforia determinata dal progresso scientifico dà vita, a metà Ottocento, ad una corrente di pensiero che rifiuta quasi con sdegno ogni forma di romanticismo, di quella tendenza,...
John Dewey

e

Educazione americana John Dewey nasce il giorno 20 ottobre 1859 a Burlington (nello stato del Vermont). Qui cresce ricevendo un'educazione tipica della borghesia di quel periodo. Studia filosofia alla Johns...
Alfred North Whitehead

e

I logici princìpi, le logiche conclusioni Alfred North Whitehead nasce a Ramsgate (Kent, Inghilterra) il 15 febbraio 1861. Matematico e filosofo, durante la sua vita Whitehead si occupò di epistemologia,...
Giovanni Vailati

e

Apprendere e insegnare Giovanni Vailati nasce a Crema il giorno 24 aprile 1863 dal nobiluomo Vincenzo Vailati e da Teresa Albergoni. Compie gli studi liceali a Lodi, presso il Collegio San Francesco, diretto...
Max Weber

, e

Sguardi profondi sulla società moderna Maximilian Carl Emil Weber nasce a Erfurt (Germania) il giorno 21 aprile 1864. La sua figura di pensatore abbraccia diversi ambiti come l'economia, la sociologia, la...
Benedetto Croce

, , e

Fare e studiare la storia Benedetto Croce nasce a Pescasseroli, in provincia dell'Aquila, il 25 febbraio 1866. Scrittore, filosofo, storico e politico, vive in una famiglia agiata e molto conservatrice che...
Bertrand Russell

e

Ragionare in pace È il filosofo che ha sempre sostenuto lo sposalizio fra filosofia e scienza. È colui che fin dagli anni '60 affermò che la sua visione del mondo poggiava sulla base di quattro scienze...
Piero Martinetti

La posizione dell'intelletto Il filosofo Pier Federico Giuseppe Celestino Mario Martinetti nasce a Pont-Canavese (in provincia di Torino), cittadina della valli francoprovenzali nota per i suoi monasteri, il...
Giovanni Gentile

e

Giovanni Gentile nasce il 29 maggio 1875 a Castelvetrano, in Sicilia, figlio di Teresa e Giovanni, farmacista. Cresciuto a Campobello di Mazara, frequenta il liceo classico "Leonardo Ximenes" di Trapani; in...
Martin Buber

Convivenze possibili Martin Buber nasce a Vienna l'8 febbraio 1878. Dopo la separazione dei genitori viene affidato ai nonni che si trovano a Lemberg, in Galizia, dove subisce il forte influsso del nonno...
José Ortega y Gasset

La repubblica dei migliori Filosofo, insegnante di metafisica, saggista dalla scrittura chiara ed elegante, José Ortega y Gasset nasce il 9 maggio 1883 a Madrid, in un ambiente ricco di stimoli...
Gaston Bachelard

ed

Il pensiero e l'impresa scientifica Gaston Bachelard, nasce il 27 giugno 1884 a Bar-sur-Aube, nella regione francese della Champagne-Ardenne. Epistemologo illustre, è autore di una vasta somma di riflessioni...
Ernst Bloch

e ,

α     ω  
Utopie possibili Ernst Bloch nasce a Ludwigshafen (Germania) l'8 luglio del 1885 da una famiglia di origine ebraica proveniente dal Palatinato. Svolge i suoi studi filosofici in diverse città tedesche da...
Karl Barth

Tra uomo e Dio Karl Barth nasce a Basilea (Svizzera) il 10 maggio 1886. Teologo e pastore calvinista, ha fatto irruzione sulla scena teologica e filosofica europea all'inizio degli anni '20 del Novecento con...
Antonio Banfi

Fare scuola Antonio Banfi nasce a Vimercate (MI) il 30 settembre 1886; la famiglia, di princìpi cattolici e liberali, è di tradizione colta. Il padre Enrico, ingegnere, è stato per quarant'anni preside...
Ludwig Wittgenstein

Sofferenze...filosofiche Ludwig Wittgenstein è una figura emblematica della filosofia del '900. Nella sua opera complessa e multiforme Wittgenstein ha spaziato all'interno di varie discipline occupandosi di...
Martin Heidegger

Alla ricerca dell'Essere L'opera di Martin Heidegger costituisce una delle testimonianze più ricche e insieme più problematiche del pensiero del Novecento. Entrato a pieno titolo tra i massimi filosofi del...
Walter Benjamin

e

La negazione dell'ordine Walter Bendix Schönflies Benjamin nasce a Berlino, nel quartiere di Charlottenburg, il 15 luglio 1892. La sua è una famiglia di origine ebraiche: il padre Emil è un antiquario e...
Paramhansa Yogananda

e

α     ω  
Disciplina per una profonda coscienza Mukunda Lal Ghosh, meglio noto come Paramhansa Yogananda, nasce a Gorakhpur, in India, il 5 gennaio del 1893. Grande Maestro dell'India, guru, filosofo, mistico, è...
Jean Rostand

e

Eredità d'autore, eredità per l'umanità Jean Rostand nasce a Parigi il 30 ottobre del 1894. È stato un biologo e un insigne pensatore francese, versato sia nel campo filosofico che in quello scientifico....
Jiddu Krishnamurti

Rivoluzioni interiori Jiddu Krishnamurti nasce a Madanapalle (India) il giorno 11 maggio 1895. Di origini indiane, in vita non volle appartenere a nessuna organizzazione, nazionalità o religione. Nel 1905...
Hans Georg Gadamer

La verità è interpretazione Hans Georg Gadamer, fondatore dell'ermeneutica e uno dei più importanti filosofi del Novecento, nacque l'11 febbraio del 1900 a Marburgo, dove nel 1922 si era laureato con Paul...
Erich Fromm

e

α     ω  
Socialismo umanistico Erich Pinchas Fromm nasce il 23 marzo 1900 a Francoforte sul Meno (Germania). La sua famiglia è di origini ebraiche (il padre è un ricco commerciante di vini israelita) e molta...
Jacques Lacan

L'importante è il come Nato a Parigi il 13 aprile 1901, Jacques Lacan, psichiatra e psicoanalista, può senza alcun dubbio essere considerato una delle figure di spicco della scena culturale francese....
Karl Popper

La ragione che illumina Colosso del pensiero novecentesco, Karl Raimund Popper occupa una posizione assolutamente cruciale all'interno della filosofia della scienza del secolo scorso, avendo operato una vera...
Theodor W. Adorno

Attualità di un inattuale Sociologo, musicologo e filosofo tedesco, Theodor Wiesengrund Adorno nasce l'11 settembre del 1903 a Francoforte sul Meno. Figlio unico di un mercante di vini ebreo, firma i suoi...
Emmanuel Levinas

Etica come prima filosofia Emmanuel Levinas nasce a Kaunas (Lituania) il 12 gennaio 1906. Filosofo lituano di origini ebraiche, poi naturalizzato francese dal dal 1930, in gioventù riceve un'educazione...
Kurt Godel

e di

Matematica senza fine Kurt Gödel nasce a Brno il giorno 28 aprile 1906. Frequenta la scuola a Brunn, completando gli studi scolastici nel 1923. Kurt entra all'Università di Vienna nel 1923, viene istruito da...
Nelson Goodman

La filosofia delle forme simboliche Nelson Goodman nasce a Sommerville (Massachusetts, USA) il 7 agosto 1906. Laureatosi nel 1928 ad Harvard, consegue il dottorato presso lo stesso istituto nel 1941; negli...
Hannah Arendt

, e

Hannah Arendt è stata una filosofa tedesca. Nasce il 14 ottobre 1906 a Linden, un sobborgo di Hannover, dove allora abitavano i suoi genitori Martha e Paul Arendt. La sua famiglia, appartenente alla borghesia...
Maurice Merleau-Ponty

α     ω  
Un percorso interrotto Importante filosofo del Novecento, di recente al centro di un grande interesse per la ripresa del suo pensiero da parte di numerosi studiosi (nello sforzo di evidenziarne l'originalità...
Norberto Bobbio

Coscienza critica Norberto Bobbio è nato a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, medico-chirurgo, originario della provincia di Alessandria, primario all'ospedale San Giovanni, uno dei più noti chirurghi della...
Emil Cioran

La tentazione di esistere Filosofo e saggista, maestro indiscusso dell'aforisma a cui ha affidato tutti i suoi pensieri (componendo un'opera tanto frammentaria quanto affascinante), questo solitario rumeno è...
Paul Ricoeur

Interpretazione delle interpretazioni Nato a Valence (Francia) il 27 gebbraio 1913, il filosofo Paul Ricoeur ha svolto nel suo ambito una delle più brillanti carriere del secolo. Dopo essersi laureato a...
Nicolás Gómez Dávila

e

Lesse, scrisse, morì Lo scrittore e filosofo Nicolás Gómez Dávila nasce a Bogotà, in Colombia, il 18 maggio del 1913. A soli sei anni si trasferisce con la famiglia a Parigi, dove inizia i suoi studi. La sua...
Alberto Caracciolo

La Filosofia, la Religione, la Poesia Nato il 22 gennaio 1918 a San Pietro di Morubio (VR), dove il padre Ferdinando era medico condotto, ad appena tre anni perse la madre, ma ebbe nel padre una guida...
Luigi Pareyson

Filosofia della libertà Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, Luigi Pareyson fu precocissimo nei suoi studi, iscrivendosi nel novembre 1935 all'Università di...
Edgar Morin

e

Multidisciplina del pensiero Edgar Nahoum, noto come Edgar Morin, nasce l'8 luglio del 1921 a Parigi in una famiglia ebrea sefardita con origini toscane, nel Livornese: il padre è un commerciante di...
Manlio Sgalambro

e

Note di filosofia Manlio Sgalambro nasce a Lentini (Siracusa), il 9 dicembre del 1924. Filosofo e autore italiano molto apprezzato anche all'estero, punto di riferimento per anni della nota casa editrice...
Ida Magli

e

Ida Magli, antropologa e filosofa italiana, nacque a Roma il 5 gennaio 1925. Diplomata in pianoforte nel Conservatorio di Santa Cecilia, si laureò in Filosofia con una specializzazione in psicologia medica...
Michel Foucault

e

Sessualità sviscerate Paul Michel Foucault nasce a Poitiers (Francia) il giorno 15 ottobre 1926. Il padre, il nonno e come il bisnonno erano medici, orgogliosi della loro tradizione di famiglia, molto...
Jürgen Habermas

, e

Quell'istinto distruttivo dell'uomo moderno Jürgen Habermas nasce a Dusseldorf, in Germania, il 18 giugno 1929. Entra prestissimo nella gioventù hitleriana, e combatte per la difesa del fronte occidentale....
Jean Baudrillard

e

α     ω  
Filosofia degli scandali Jean Baudrillard nasce nella città vescovile di Reims (Francia) il 27 luglio 1929 da una famiglia con origini contadine. I genitori sono entrambi impiegati statali; Jean è il primo...
Marc Augé

e

Il senso dei nonluoghi Marc Augé nasce a Poitiers (Francia) il 2 settembre 1935. Etnologo e antropologo, si afferma lungo la sua carriera accademica e di studio come uno dei più noti studiosi di scienze...
Umberto Galimberti

Tra uomo e tecnologia Umberto Galimberti nasce a Monza il 2 maggio del 1942. È un filosofo, oltre che psicoanalista e docente molto apprezzato in campo accademico, in ambito sia filosofico che antropologico,...
Giulio Giorello

, ed

Giulio Giorello, filosofo, matematico, accademico ed epistemologo, nasce a Milano il 14 maggio 1945. Carriera accademica Consegue due lauree: in Filosofia all'Università degli Studi di Milano nel 1968 (sotto la...
Visita altre biografie nella categoria Letteratura

Biografie raggruppate per tema

Lascia un commento o un suggerimento