Giornalisti

Professionisti del rapporto con il pubblico

Nel corso del tempo il giornalismo - e con esso la libertà di stampa - è stato al centro di importanti battaglie: il presupposto era ed è che un'editoria libera da ogni condizionamento possa garantire alla società una convivenza civile migliore. Il giornalismo è stato definito il "Quarto potere" (dopo quelli legislativo, esecutivo e giudiziario), proprio per l'importanza che da sempre riveste nella società civile e per i forti interessi che coinvolge.

Lucio Caracciolo

Apprezzato giornalista, Lucio Caracciolo è diventato negli anni 2020 un volto noto tra gli appassionati dei programmi di approfondimento politico e di attualità. Dallo scoppio della guerra in Ucraina avvenuto il 24...
Frédéric Ozanam

e

In aiuto dei più deboli Frédéric Antoine Ozanam nasce il 23 aprile 1813 a Milano, quinto di ben quattordici figlio di Antoine, ex militare dell'esercito napoleonico e, dopo la caduta della Repubblica,...
Émile Zola

e

Naturali esperimenti in cicli Émile Zola nasce a Parigi il 2 aprile del 1840 ma si trasferisce presto a Aix-en-provence, dove il padre, Francesco, un ingegnere italiano, lavora alla costruzione del canale....
Ambrose Bierce

e

Il macabro mestiere del cinismo Ambrose Gwinnett Bierce nasce a Horse Cave Creek, in una sperduta fattoria di Meigs County, nell'Ohio (USA) il 24 giugno 1842. Nella numerosa famiglia era il decimo figlio: a...
Joseph Pulitzer

ed

L'amore per la stampa e per la verità Joseph Pulitzer fu il creatore di un nuova concezione della professione di giornalista, concezione i cui modi per certi aspetti dell'epoca furono considerati...
Matilde Serao

e

α     ω  
Una vita tra le righe Matilde Serao nasce a Patrasso, in Grecia, il 7 marzo del 1856. Scrittrice di prestigio, tra le più prolifiche di sempre della letteratura italiana, con oltre settanta opere al suo...
Nellie Bly

Elizabeth Jane Cochran nasce a Burrell, nello stato della Pennsylvania, il 5 maggio 1864. È celebre con lo pseudonimo di Nellie Bly, con la quale firmava i suoi articoli giornalistici; è ricordata come la prima...
Alfredo Frassati

e

Padre de “La Stampa” Alfredo Frassati nasce in quella che è oggi la provincia di Biella, a Pollone, il 28 settembre 1868, da Pietro e Giuseppina Coda Canati. Lungi dal seguire le orme paterne di medico...
Olindo Malagodi

, e

Il giornalista poeta Olindo Malagodi nasce a Cento, nel ferrarese, il 28 gennaio 1870. Covando la grande aspirazione del giornalismo, ancor prima di laurearsi in lettere a Milano, inizia a collaborare con...
Ugo Ojetti

, , e

Cultura storica Ugo Ojetti nasce a Roma, il 15 luglio del 1871. Importante critico di arte, specializzato nel Rinascimento e nel Secentismo, ma non solo, scrittore apprezzato, aforista e giornalista di alto...
Luigi Albertini

, e

Colonna del “Corriere” Luigi Albertini nasce ad Ancona il 19 ottobre 1871. Giovane studente in giurisprudenza, prima a Bologna e poi a Torino - dove conosce e frequenta Luigi Einaudi, Saverio Nitti, Luigi...
Karl Kraus

La professione della satira Karl Kraus nasce il 28 aprile 1874 a Gitschin, in Bohemia, città oggi appartenente alla Repubblica Ceca. Scrittore, giornalista, saggista e poeta è generalmente noto come uno dei...
Camillo Pellizzi

e

Tra sociologia e politica Camillo Pellizzi nasce a Collegno (Torino) da genitori emiliani il 24 agosto 1896. Compie gli studi medi ed universitari a Pisa, dove il padre è professore di psichiatria e, per un...
Piero Gobetti

e

Illuminismi post-risorgimentali Altissima figura di intellettuale liberale e antifascista, Piero Gobetti nasce a Torino il 19 giugno 1901. Vissuto solo venticinque anni, perché le aggressioni fasciste ne...
Clifford D. Simak

e

Fino alla fine del tempo Moralista e mistico, Clifford Donald Simak è il massimo esponente americano di quel tipo particolare di fantascienza che può essere identificata come "pastorale" in quanto radicata...
Leo Longanesi

, , e

Stampare la storia Leo Longanesi nasce a Bagnacavallo (Ravenna) il 30 agosto 1905. La sua famiglia vive in maniera piuttosto agiata: il padre Paolo appartiene ad una famiglia di coltivatori benestanti e la...
Leo Valiani

e

Costante impegno civile Protagonista della Resistenza e della nascita dell'Italia repubblicana, storico, giornalista, senatore a vita e uomo di altissima moralità, Leo Valiani nacque il 9 febbraio 1909 a...
Indro Montanelli

Coscienza civile del Bel Paese Da quando Indro Montanelli è scomparso la sua mancanza all'interno della cultura italiana si nota in maniera importante; il ricordo della sua presenza sanguigna e amante della...
Alfonso Gatto

, e

α     ω  
Lucida sensibilità Alfonso Gatto nasce a Salerno 17 luglio 1909 da una famiglia di marinai e piccoli armatori di origini calabresi. L'infanzia e l'adolescenza sono piuttosto travagliate. Compie i primi studi...
Ennio Flaiano

, e

Roma città fraterna Scrittore, sceneggiatore e giornalista, Ennio Flaiano nasce a Pescara il giorno 5 marzo 1910 italiano. Giornalista specializzato in apprezzati elzeviri (articoli di approfondimento...
Tullia Zevi

e

Un gentile sguardo sul passato Tullia Calabi Zevi nasce a Milano il 2 febbraio 1919. Dopo aver compiuto studi classici frequenta per un anno la Facoltà di Filosofia dell'Università di Milano. All'indomani...
Gianni Brera

La dea Eupalla Nato Giovanni Luigi l'8 settembre del 1919 a San Zenone Po, in provincia di Pavia, da Carlo e da Marietta Ghisoni, Gianni Brera è stato probabilmente il più grande giornalista sportivo che...
Enzo Biagi

Il giornalismo che si fa storia Il grande giornalista italiano è nato il 9 agosto 1920 a Lizzano in Belvedere, un paesino dell'Appennino tosco-emiliano in provincia di Bologna. Di umili origini, il padre...
Giorgio Bocca

e

Italiano vero Giorgio Bocca è stato un vero e proprio decano dei giornalisti italiani, uno dei più amati e uno dei più letti in assoluto. Si può dire che, insieme all'altrettanto anziano Enzo Biagi, sia...
Nando Martellini

e

α     ω  
Modulate emozioni Nando Martellini nasce a Roma il 7 agosto 1921. Laureato in Scienze politiche, è ancora molto giovane quando nel 1944 inizia a lavorare per la EIAR, azienda radiofonica e televisiva di...
Mauro De Mauro

, da e

Era il 2011 quando un pentito rivelò ai magistrati di Palermo dove, quarant'anni dopo l'omicidio, fu sepolto il giornalista del quotidiano "L'Ora" Mauro De Mauro. Fu rapito dai killer di Cosa Nostra la sera del 16...
Sergio Zavoli

, e

Con grande reputazione Sergio Zavoli nasce a Ravenna il 21 settembre 1923. Cresce a Rimini, città di cui poi diventerà cittadino onorario. Ostile al regime di Mussolini durante il periodo fascista, lavora...
Eugenio Scalfari

e

Una Repubblica per tutti Eugenio Scalfari, scrittore ma soprattutto giornalista, nasce a Civitavecchia il 6 aprile 1924; inizia la professione di giornalista come collaboratore del "Mondo" di Mario...
Mario Francese

, di

È il 26 gennaio 1979: Mario Francese saluta i colleghi del Giornale di Sicilia e torna a casa sua, in viale Campania. Ad attenderlo ed a premere il grilletto c'è Leoluca Bagarella. È un delitto deciso insieme ai...
Pippo Fava

e

Denunciando Cosa Nostra Giuseppe Fava, detto Pippo, nasce il 15 settembre 1925 a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, figlio di Elena e Giuseppe, maestri in una scuola elementare. Trasferitosi a...
Luigi Veronelli

, e

Il vino, la terra e i princìpi di libertà Luigi Veronelli nasce il 2 febbraio del 1926 a Milano. Originario del quartiere Isola, da giovane studia Filosofia, prima di essere nominato assistente di Giovanni...
Sandro Ciotti

, e TV

Timbro unico Sandro Ciotti, all'anagrafe Alessandro, nasce a Roma il 4 novembre 1928. Alla nascita ha già un padrino d'eccezione: il poeta dialettale romano Trilussa, che è un caro amico del padre e che gli...
Piero Angela

, e

Le menti aperte aprono la mente Piero Angela, scrittore, giornalista, pioniere in TV con la Rai, noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di divulgazione scientifica, nasce a Torino il 22...
Oriana Fallaci

e

Cuore e passione La controversa scrittrice contestata nei suoi ultimi anni di vita soprattutto a causa dei suoi interventi relativi ai rapporti con l'Islam, nasce a Firenze il 26 giugno 1929, in piena era...
Alberto Arbasino

, e

Lingua mossa e scattante Lo scrittore e saggista Alberto Arbasino nasce a Voghera il giorno 22 gennaio 1930. Laureatosi in Giurisprudenza, si specializza poi in Diritto internazionale all'Università di...
Gianni Clerici

Ex , e

Giovanni Clerici, detto Gianni, nasce il 24 luglio del 1930 a Como. Da ragazzo gioca a tennis ottenendo risultati più che discreti: insieme con Fausto Gardini, nel 1947 e nel 1948 si aggiudica due titoli nazionali...
Aldo Biscardi

Una corte molto speciale Aldo Biscardi, il popolare giornalista sportivo, nasce il 26 novembre 1930 a Larino, un paesino ubicato in provincia di Campobasso. Per effettuare gli studi universitari si...
Tom Wolfe

, , e

α     ω  
Saggista, giornalista, scrittore e critico d'arte, il nome completo di Tom Wolfe è Thomas Kennerly Wolfe Junior; nasce il 2 marzo del 1931 a Richmond, in Virginia, figlio di Louis e di Thomas, un agronomo....
Emilio Fede

Cronache dalla lingua lunga Chiacchierato e criticato giornalista televisivo, Emilio Fede mescola grinta e caparbietà a uno stile tutto personale nella conduzione dei notiziari. C'è chi lo stima e apre un...
Ettore Mo

La caccia alla storia Ettore Mo è stato tra i più importanti corrispondenti di guerra nella storia del giornalismo italiano. Nasce a Borgomanero (Novara) il giorno 1 aprile 1932. Ettore...
Luciano Rispoli

e TV

La cultura sul tappeto di casa Luciano Rispoli nasce a Reggio Calabria il 12 luglio 1932. Si trasferisce a Roma con i fratelli per compiere i suoi studi universitari, seguito poi anche dai genitori. Entra in...
Larry King

e tv

Pungendo l'America Da Dj a giornalista Larry King nasce il 19 novembre 1933 a New York. È stato il giornalista più famoso e amato degli Stati Uniti. Il vero nome di battesimo è Lawrence Harvey Zeiger, ma...
Rino Tommasi

, e tv

Tennis, pugilato e… una vita per lo sport Rino Tommasi, il cui nome di battesimo è Salvatore, nasce il 23 febbraio del 1934 a Verona, figlio di Virgilio, ex atleta che ha partecipato anche a due Olimpiadi...
Corrado Augias

, e tv

Cultura, enigmi e religioni Corrado Augias nasce a Roma il giorno 26 gennaio 1935. All'inizio degli anni Sessanta partecipa al movimento dell'avanguardia teatrale romana con il "Teatro del 101", diretto da...
Joaquin Navarro Valls

e

I legami con la Santa Sede Joaquín Navarro Valls nasce a Cartagena (Spagna) il 16 novembre 1936 da Joaquin Navarro, avvocato di successo, e da Conchita Valls, madre di altri quattro figli. Compie gli studi...
Bruno Gambarotta

, e tv

Scritture artigiane Nato ad Asti il 26 maggio 1937, Bruno Gambarotta ama definirsi scrittore artigiano, ringraziando per lo spunto il refuso di un tipografo del giornale torinese "La Stampa" che nel testo di...
Roberto Gervaso

e

α     ω  
Pungenti vene aforistiche Roberto Gervaso nasce a Roma il 9 luglio 1937. È giornalista, storico e scrittore. È noto per le sue massime, i suoi aforismi, i suoi interventi precisi e taglienti; val la pena...
Gianni Minà

, e tv

L'autorevolezza che si conquista sul campo Gianni Minà nasce il 17 maggio 1938 a Torino. Inizia la carriera di giornalista nel 1959 a "Tuttosport", il quotidiano sportivo della sua città, mentre l'anno...
Maurizio Costanzo

e tv

Il potere televisivo par excellence. Dici Maurizio Costanzo e pensi ad un signore che è la quintessenza di tutto ciò che è meno telegenico possibile, ma anche a colui che è riuscito a diventare un po' l'architrave...
Tiziano Terzani

e

Le osservazioni del mondo Tiziano Terzani, scrittore capace con le sue opere di avere grande risonanza nel mondo culturale italiano e mondiale, nasce a Firenze il 14 settembre 1938. Laureatosi con lode in...
Maurizio Mosca

e

Pendolini e vulcani Giornalista sportivo, conduttore, opinionista ma soprattutto personaggio televisivo, Maurizio Mosca nasce a Roma il 24 giugno 1940. Figlio di Giovanni Mosca, umorista e giornalista, e...
Giampiero Mughini

e

Pungenti polemiche di alta classe culturale Giampiero Mughini nasce a Catania il 16 aprile 1941 da padre toscano e madre siciliana. Conseguita la laurea in Letteratura francese decide di intraprendere la...
Mauro Rostagno

, e , di

Il suo telegiornale parlava di mafia, di mafiosi, affari, ma anche dei problemi quotidiani che riguardavano la gente comune. La tv privata di Trapani era Rtc, e Mauro Rostagno, giornalista e sociologo, ha lavorato...
Barbara Alberti

, , e

Donna forte e di spessore, Barbara Alberti è una scrittrice, sceneggiatrice, giornalista e opinionista italiana. Fervida femminista, di certo non passa inosservata per le sue massime irriverenti, talvolta crudeli,...
Vittorio Feltri

Spregiudicatezze editoriali Giornalista italiano tra i più discussi, famoso per la sua spregiudicatezza, ma anche per aver collezionato diversi successi alla guida di testate nazionali, Vittorio Feltri nasce...
Massimo Fini

e

Massimo Fini nasce il 19 novembre del 1943 a Cremeno, in Lombardia, in provincia di Lecco; il padre è toscano, mentre la madre - Zinaide Tobiasz - è una ebrea russa che nel corso della Seconda Guerra Mondiale è...
Mauro della Porta Raffo

e

Il suo nome completo anagrafico è Mauro Maria Romano della Porta Rodiani Carrara Raffo, ma è conosciuto ai lettori più semplicemente come Mauro della Porta Raffo. Nato a Roma il 17 aprile 1944 è un prolifico...
Bruno Vespa

Informazione porta a porta Nato a L'Aquila il 27 maggio 1944, Bruno Vespa ha cominciato a sedici anni il mestiere di giornalista nella redazione aquilana del "Tempo" e a diciotto ha iniziato a collaborare...
Vittorio Zucconi

Vittorio Guido Zucconi nasce a Bastiglia, in provincia di Modena, il 16 agosto 1944, figlio di Guglielmo Zucconi, giornalista, direttore della "Domenica del Corriere" e del "Giorno". Trasferitosi giovanissimo a...
Giovanni Minoli

, e tv

Giovanni Minoli nasce il 26 maggio 1945 a Torino. Dopo avere studiato all'Istituto sociale cittadino, entra nella squadra nazionale universitaria di sci e si laurea in Giurisprudenza. Sposatosi con Matilde, figlia...
Alberto Castagna

e tv

Riconcialiazioni del cuore Alberto Castagna nasce a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, il 23 dicembre 1945. Dopo un anno di lavoro per la casa editricce Rusconi, inizia la carriera giornalistica...
Antonio Padellaro

Antonio Padellaro nasce a Roma il 29 giugno del 1946. Volto noto ai telespettatori di La7, è un giornalista tra i più famosi per il grande pubblico. Scopriamo di più nella biografia di Antonio Padellaro che segue,...
Walter Tobagi

Fuori dal coro Walter Tobagi nasce il 18 marzo 1947 a San Brizio, una piccola frazione a sette chilometri da Spoleto, in Umbria. All'età di otto anni la famiglia si trasferisce a Bresso, vicino Milano (il...
Bice Biagi

α     ω  
Figlia del noto e grande giornalista Enzo Biagi, Bice Biagi nasce a Bologna il giorno 5 maggio 1947. Anch'ella giornalista, nella sua carriera è stata direttore di "Insieme", "Intimità", "Novella 2000" e...
Ezio Mauro

Informazione netta Il panorama giornalistico italiano può ancora contare sulla presenza di professionisti che svolgono questo mestiere da anni con impegno e passione sempre costanti. Tra le "penne" più...
Toni Capuozzo

e tv

Antonio Capuozzo nasce il 7 dicembre del 1948 a Palmanova, in Friuli Venezia Giulia, da madre triestina e padre (poliziotto) napoletano. Dopo aver vissuto a Cervignano del Friuli, frequenta il liceo "Paolo Diacono"...
Paolo Mieli

La storia d'Italia e le sue storie quotidiane Il noto giornalista, saggista ed esperto di storia, Paolo Mieli nasce a Milano il giorno 25 febbraio 1949 in una famiglia di origini ebraiche, figlio di Renato...
Edoardo Raspelli

e tv

Palato d’oro Edoardo Raspelli nasce a Milano il 19 giugno 1949. Dopo aver cominciato a scrivere, in seconda liceo classico, sul Corriere della Sera diretto da Giovanni Spadolini, da lui assunto nel 1971 al...
Philippe Daverio

, , tv e

­Philippe Daverio nasce il 17 ottobre 1949 a Mulhouse, in Alsazia, quarto di sei figli: sua mamma, Aurelia Hauss, è alsaziana, mentre suo padre, Napoleone Daverio, è un costruttore italiano. Dopo avere ricevuto...
Giampiero Gramaglia

Giampiero Gramaglia nasce a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 22 giugno 1950. Inizia la sua lunghissima carriera di giornalista nel 1972 con alcuni quotidiani locali del Piemonte. Dopo essere stato agli esordi...
Lucia Annunziata

e tv

Al servizio del servizio pubblico Lucia Annunziata nasce a Sarno, in provincia di Salerno, il giorno 8 agosto del 1950. Autrice e conduttrice, è soprattutto un'importante giornalista, volto noto della Rai da...
Stella Pende

e tv

Stella Pende nasce a Roma il giorno 24 febbraio 1951. È giornalista, autrice e conduttrice tv. Stella Pende Gli studi e l'inizio della carriera di giornalista Dopo aver frequentato il liceo classico si...
Michele Santoro

e tv

Ci vediamo a Samarcanda Il noto giornalista e conduttore televisivo Michele Santoro è nato a Salerno il 2 luglio 1951. Laureatosi in Filosofia, dopo un passato da "leaderino" studentesco, approda con...
Giuliano Ferrara

, tv e

Giuliano Ferrara nasce il 7 gennaio 1952 a Roma. Nella sua carriera è stato giornalista, conduttore televisivo e politico. È figlio di Maurizio Ferrara, senatore comunista (nato nel 1920 e morto nel 2000, già...
Lamberto Sposini

e tv

Posizioni di cronaca Lamberto Sposini nasce a Foligno (Perugia) il giorno 17 febbraio 1952; la sua carriera di giornalista professionista inizia nel 1973, quando comincia la sua collaborazione con la testata...
Emilio Carelli

e

Emilio Carelli nasce il 21 maggio del 1952 a Crema, in Lombardia. Concluse le scuole superiori, si iscrive all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove nel 1975 si laurea in Lettere Moderne....
Maria Giovanna Maglie

Maria Giovanna Maglie è una giornalista italiana. È ammirata e osteggiata in egual misura, e per questo motivo risulta essere una figura controversa del giornalismo italiano. È nota al pubblico anche come saggista,...
Michele Cucuzza

Il bello della diretta Nato a Catania il 14 novembre 1952, giornalista e conduttore, Michele Cucuzza è padre di due bambine a cui è molto affezionato, Carlotta e Matilde. Laureato in Lettere, giornalista...
Andrea Purgatori

, , e

Andrea Purgatori nasce a Roma l'1 febbraio del 1953. Salito agli onori delle cronache spesso durante la pandemia da Covid-19 per le opinioni forti ma sempre comunicate con uno stile oratorio pacato, Andrea...
Ferruccio De Bortoli

Scripta manent Ferruccio De Bortoli nasce a Milano il giorno 20 maggio 1953. Di origini venete, della zona del bellunese, esordisce come giornalista professionista a vent'anni, nel 1973; lavora come...
Gigi Marzullo

e tv

Si faccia una domanda e si dia una risposta Luigi Marzullo nasce ad Avellino il 25 luglio 1953. La sua carriera inizia con il ruolo di praticante giornalista presso il "Mattino", il giornale di Napoli....
Barbara Palombelli

e tv

Giornalista e non solo, Barbara Palombelli è una donna da sempre molto impegnata. La sua carriera inizia un'ascesa come conduttrice radiofonica per poi diventare anche opinionista in televisione, facendosi amare...
Amedeo Goria

Amedeo Goria nasce a Torino il 16 febbraio del 1954. È uno storico volto del giornalismo sportivo della Rai. Nel 2021 tra gli annunci che hanno maggiormente sorpreso il pubblico composto da appassionati spettatori...
Milena Gabanelli

e tv

Solitarie ricerche delle verità Milena Gabanelli nasce a Tassara, frazione di Nibbiano (Piacenza) il 9 giugno 1954. Conseguita la laurea al DAMS di Bologna (con una tesi in storia del cinema) sposa Luigi...
Michele Serra

, , tv e

Giornalismo eclettico e poliedrico Michele Serra Errante nasce il 10 luglio del 1954 a Roma. Trasferitosi a Milano a soli cinque anni, frequenta il liceo "Manzoni" ottenendo la maturità classica. Iscrittosi...
Gad Lerner

Infedele sincero Anchorman, giornalista, personaggio simbolo di una maniera moderna e spregiudicata di fare informazione, senza riguardi per nessuno. Multimediatico, polemico e rigoroso ama il dibattito...
Enrico Mentana

L'informazione e l'indipendenza Nato a Milano il 15 gennaio 1955, Enrico Mentana muove i primi passi da giornalista come direttore di "Giovane Sinistra", la rivista della federazione giovanile socialista in...
Nadia Urbinati

, e

Nadia Urbinati nasce a Rimini il 26 gennaio 1955. È accademica, politologa e giornalista italiana naturalizzata statunitense. Nadia Urbinati Gli studi e le prime esperienze professionali Dopo aver compito...
Franco Di Mare

e tv

Franco Di Mare nasce a Napoli il 28 luglio del 1955. È un giornalista che in qualità di inviato ha raccontato alcuni tra gli eventi più importanti degli anni Novanta e Duemila. Franco Di Mare Gli studi e le...
Alan Friedman

e tv

Alan Friedman nasce il 30 aprile 1956 a New York, negli Stati Uniti. Laureatosi alla New York University, studia a Londra alla Lse, la London School of Economics and Political Science, e a Washington alla Sais, la...
David Sassoli

, e tv

Prima di dedicarsi alla politica David Sassoli è stato un giornalista e conduttore televisivo. All'inizio del mese di luglio 2019 è stato eletto presidente del Parlamento europeo. Il suo nome completo è David Maria...
Paolo Brosio

e tv

Paolo Brosio nasce ad Asti il 27 settembre 1956. È divenuto celebre come giornalista grazie al TG 4 di Emilio Fede negli anni '90. La sua carriera è poi proseguita in tv anche come personaggio, grazie al fatto di...
Beppe Severgnini

e

Irresistibilmente oggettivo L'umorismo irresistibile, la sapidità delle osservazioni, il coraggio di non prendersi troppo sul serio in un Paese dove abbondano i Soloni, sono fra i pregi maggiori di Beppe...
Cesara Buonamici

e tv

Cesara Buonamici è una giornalista e conduttrice televisiva italiana. Nasce a Fiesole il giorno 2 gennaio 1957. La sua carriera è legata al TG5, di cui è divenuta un volto simbolo sin dalla sua nascita,...
Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti nasce il 2 febbraio del 1957 a Como. Nel 1981 diventa giornalista professionista, e a partire dal 1987 lavora per "Il Giornale" diretto da Indro Montanelli. Successivamente passa a "Il...
Lilli Gruber

e tv

Testimone europeo Lilli Gruber: le origini e l'esordio nel giornalismo Dietlinde Gruber nasce a Bolzano il 19 aprile del 1957 da una famiglia di imprenditori. Durante il fascismo la sorella della nonna...
Riccardo Iacona

e tv

Inchiesta in diretta Riccardo Iacona nasce a Roma il 27 aprile del 1957. Si laurea in discipline dello spettacolo alla Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Bologna poi, dal 1980 e...
Sarina Biraghi

Sarina Biraghi nasce a Roma il giorno 11 giugno 1957. Giornalista stimata dai colleghi di area del centro-destra e non solo, Sarina è diventata un volto noto al grande pubblico grazie al ruolo di commentatrice...
Maria Latella

, e tv

Maria Latella nasce a Reggio Calabria il 13 giugno 1957. Giornalista e conduttrice, sia radiofonica che televisiva, si è fatta apprezzare negli anni per le sue doti di chiarezza espositiva, diplomazia e pacatezza....
Giovanna Botteri

Giovanna Botteri nasce a Trieste il 14 giugno 1957. È un volto noto al grande pubblico grazie ai suoi molteplici ruoli come inviata di telegiornali per la Rai. Scopriamo di più sulla carriera e sulla vita privata...
Ivan Zazzaroni

e tv

Ivan Zazzaroni nasce a Bologna il 26 gennaio del 1958. Giornalista e commentatore sportivo dallo stile inconfondibile, Zazzaroni è riuscito a diventare un volto noto ben oltre la nicchia degli appassionati di...
Paolo Del Debbio

Volto noto della tv italiana, Paolo del Debbio è un giornalista pubblicista, conduttore televisivo e professore universitario. Si contraddistingue nel panorama del piccolo schermo grazie alla professionalità e...
Maurizio Belpietro

e tv

Nato a Castenodolo (Brescia) il 10 maggio 1958, sotto il segno zodiacale del Toro, Maurizio Belpietro è un affermato giornalista e conduttore televisivo. Oltre tutto, è un volto televisivo assai noto per la sua...
Veronica Guerin

Il coraggio di scavare nel marcio Veronica Guerin nasce a Dublino il 5 luglio del 1958. Frequenta una scuola cattolica, in cui rivela la sua passione per lo sport e in particolare per il camogie uno sport...
Piero Marrazzo

e

Regione e sentimento Piero Marrazzo nasce a Roma il 29 luglio 1958. Figlio di Giuseppe (Giò) Marrazzo, noto giornalista, autore di inchieste su mafia e camorra, ma anche sui giovani, sulle tossicodipendenze,...
Anna Politkovskaja

Parole che fanno male Anna Stepanovna Politkovskaja è stata una giornalista russa, voce critica di Vladimir Putin e dell'intervento militare in Cecenia. Nasce a New York il 30 agosto 1958, figlia di due...
Federica Sciarelli

e tv

Federica Sciarelli nasce il 9 ottobre 1958 a Roma. I suoi genitori, entrambi di origine napoletana e trasferitisi nella capitale per la professione del padre, Avvocato dello Stato, le impartiscono un'educazione...
Giancarlo Siani

, della

Una carriera costruita con fatica, sottoponendosi ad anni di lunga gavetta, sul campo. Giancarlo Siani aveva cominciato a fare il giornalista con il periodico "Osservatorio sulla Camorra", poi passò a "Il Mattino"...
Bianca Berlinguer

e tv

Bianca Berlinguer nasce il 9 dicembre del 1959 a Roma, prima di quattro figli di Enrico Berlinguer, leader del Partito Comunista Italiano, e di Letizia Laurenti. Il suo nome completo è Bianca Maria. Dopo avere...
Nigella Lawson

, tv e

Nigella Lucy Lawson nasce il 6 gennaio 1960 a Londra, figlia di Vanessa e Nigel, Barone di Blaby e ex Chancellor of the Exchequer nel governo di Margaret Thatcher. Gli anni a scuola sono molto difficili, sia a...
Massimo Gramellini

e

Analisi quotidiane a denti stretti Massimo Gramellini nasce il 2 ottobre del 1960 a Torino, da una famiglia di origini romagnole. Quando ha solo nove anni, diventa orfano di madre: mamma Giuseppina, infatti,...
Antonello Piroso

e tv

Una preparazione a 360 gradi Il giornalista e conduttore televisivo Antonello Piroso nasce a Como il 7 dicembre 1960. La sua carriera nel settore del giornalismo comincia presto, ancora prima di conseguire...
Paolo Fox

e tv

Astri nascenti Paolo Fox nasce il 5 febbraio del 1961 a Roma. Sin da adolescente si appassiona all'astrologia: passione che poi tramuterà in un lavoro vero e proprio. Divenuto giornalista pubblicista,...
Andrea Vianello

e tv

Andrea Vianello nasce il 25 aprile del 1961 a Roma, nipote del poeta Alberto Vianello e del cantante Edoardo Vianello. Proprio per lo zio realizza i testi dell'album "Vivere insieme" nel 1992. Sempre nei primi...
Roberto Cotroneo

, e

Roberto Cotroneo nasce il 10 maggio del 1961 ad Alessandria, in Piemonte. Nel 1985 inizia a lavorare per il settimanale "L'Espresso", mentre tre anni dopo avvia una collaborazione con "Il Sole 24 Ore", scrivendo...
Ilaria Alpi

, in

Nata il 24 maggio 1961 a Roma, Ilaria Alpi è stata una giornalista italiana del TG3, uccisa in Somalia assieme all'operatore Miran Hrovatin il 20 marzo 1994. Un commando, composto da sette persone, ha sbarrato...
Sigfrido Ranucci

e tv

Sigfrido Ranucci nasce il 24 agosto del 1961 a Roma. Iscrittosi all'università La Sapienza, si laurea in letteratura italiana e inizia a lavorare come giornalista. Dapprima è a "Paese Sera", poi, a partire dal...
Oscar Giannino

Economia e politica al microscopio Oscar Fulvio Giannino nasce il giorno 1 settembre 1961 a Torino. Dopo aver iniziato l'attività politica nel Pri, Partito Repubblicano Italiano, ne diviene segretario della...
Alessandro Cecchi Paone

e tv

Alessandro Cecchi Paone nasce il 16 settembre 1961 a Roma. A soli 16 anni debutta in televisione presentando un telegiornale per ragazzi su Raiuno; diplomatosi nel 1980, nel 1983 è vincitore di "Un volto nuovo per...
Massimo Giannini

e tv

Massimo Giannini nasce il 6 febbraio del 1962 a Roma. Dopo essersi laureato in Giurisprudenza, intraprende la carriera giornalistica e nel 1986 inizia a collaborare con il gruppo "Sole 24 Ore"; due anni più...
Gennaro Sangiuliano

e

Gennaro Sangiuliano nasce a Napoli il 6 giugno del 1962. Importante personalità del giornalismo e dell'accademia, Sangiuliano è uno scrittore e saggista italiano molto vicino a una filosofia politica di destra,...
Giuseppe Brindisi

e tv

Giuseppe Brindisi nasce nella città di Modugno (Bari) il 7 giugno del 1962. Volto noto al grande pubblico, in particolar modo quello che segue con fedeltà i programmi Mediaset, Giuseppe Brindisi è un giornalista e...
Franco Bechis

Franco Bechis nasce il 25 luglio del 1962 nella città di Torino. Volto noto soprattutto ai telespettatori che seguono i programmi di approfondimento politico, Bechis è un giornalista italiano che si caratterizza...
Maria Grazia Cutuli

, in

Maria Grazia Cutuli, giornalista del Corriere della Sera, uccisa in Afghanistan il 19 novembre 2001, descriveva così Kabul: "Città di spie, Kabul, messe alle costole di ogni straniero. Capitale di macerie, di...
Susanna Messaggio

tv e

Salute e TV Susanna Messaggio nasce a Milano il 30 gennaio 1963. Consegue la laurea in Lingua e letteratura tedesca nel 1987 (con una tesi su "Heinrich Boll e la letteratura delle macerie"), poi prosgue gli...
Peter Gomez

, e tv

Peter Gomez nasce a New York il 23 ottobre del 1963. Opinionista tra i più ricercati, è un volto molto noto agli appassionati di talk show e programmi di approfondimento politico, nonché ai lettori del Fatto...
Concita De Gregorio

e

Concita De Gregorio nasce il 19 novembre del 1963 a Pisa, figlia di Paolo (magistrato toscano) e Concha (originaria di Barcellona): il suo nome è lo stesso della mamma e della nonna, secondo l'uso del capoluogo...
Alfonso Signorini

, e tv

Alfonso Signorini nasce il 7 aprile 1964 a Milano. Cresciuto a Cormano, alle porte del capoluogo meneghino, da madre casalinga e padre impiegato, dopo essersi laureato in Filologia Medievale e Umanistica...
Alessandra Sardoni

Alessandra Sardoni nasce a Roma il 5 maggio 1964. Volto giornalistico tra i più amati dell'emittente tv La7. Ha acquisito fama negli anni grazie agli Speciali organizzati e condotti dal direttore Enrico Mentana:...
Paola Saluzzi

e tv

Classe catodica Paola Saluzzi, giornalista professionista e nota conduttrice TV, nasce a Roma il 21 maggio 1964. Il suo esordio televisivo avviene nel 1987 nella redazione del programma di Sergio Zavoli...
Monica Setta

e tv

Professione Gossip Monica Setta nasce a Brindisi il 5 agosto 1964. Conseguita la laurea in filosofia, diventa giornalista professionista nel 1989. Scrive articoli finanziari per "Il Giorno" e per "Milano...
Marco Travaglio

e

L'arte di far discutere Marco Travaglio nasce a Torino il giorno 13 ottobre 1964. Consegue la maturità classica al Liceo Salesiano Valsalice di Torino, è la laurea in Lettere Moderne e in Storia...
Cristina Parodi

e tv

Cristina Parodi nasce il 3 novembre 1964 ad Alessandria, in Piemonte. Dopo essersi diplomata al liceo classico "Giovanni Plana" della sua città, frequenta l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove si...
Sabrina Giannini

e tv

Sabrina Giannini nasce a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 marzo 1965 sotto il segno zodiacale dell’Ariete. È una giornalista italiana molto preparata e appassionata. Gli studi e l'inizio della carriera Dopo...
Lina Palmerini

Lina Palmerini nasce a L'Aquila il 20 giugno 1965. Volto noto al grande pubblico e in particolar modo agli appassionati dei talk show di approfondimento politico e attualità, è una giornalista e opinionista...
Paolo Celata

e tv

Paolo Celata nasce a Roma il 20 agosto 1965. Divenuto celebre nelle vesti di giornalista inviato delle Maratone Mentana, Celata è un giornalista romano molto apprezzato, che ha saputo guadagnarsi la stima dei...
Maria Rosaria De Medici

e tv

Maria Rosaria De Medici nasce a Napoli il 3 aprile del 1966. Giornalista e conduttrice televisiva, è il volto di Fuori TG, su Rai 3. Maria Rosaria è un'apprezzata giornalista che in Rai Tre rappresenta un anello di...
Mario Giordano

e tv

Scavando nelle profondità italiane Mario Giordano nasce ad Alessandria, in Piemonte, il 19 giugno del 1966. È un giornalista italiano, oltre che autore di saggi, molto popolare per aver diretto il...
Manuela Moreno

e tv

Manuela Moreno nasce a Roma l'11 luglio 1966. Tra le giornaliste più apprezzate del secondo canale della televisione pubblica, Manuela è un volto storico dell'informazione di Rai Due. Molto amata dal pubblico, con...
Giuseppe Cruciani

, e tv

Giuseppe Cruciani nasce il 15 settembre del 1966 a Roma. Dopo essersi diplomato al liceo classico "Virgilio" ed essersi iscritto all'Università "La Sapienza" della Capitale, si laurea in scienze politiche...
Aldo Cazzullo

e

Aldo Cazzullo nasce nella cittadina di Alba il 17 settembre 1966. È uno dei giornalisti più conosciuti nel panorama italiano. Molto apprezzato anche come saggista e storico, tanto che spesso i suoi libri si...
Katia Noventa

, e TV

Misure televisive Katia Noventa nasce a Padova il 24 novembre 1966. Studia nella sua città, presso un convento di suore. Inizia la carriera di indossatrice sia in Italia che all'estero. Negli anni successivi...
Gaetano Pedullà

Gaetano Pedullà nasce nella città di Catania il 5 gennaio 1967. Volto noto agli spettatori dei talk show di approfondimento politico, Pedullà è un giornalista e opinionista che si distingue per lo spirito molto...
Giorgio Zanchini

e tv

Giorgio Zanchini nasce Roma il 30 gennaio 1967. Giornalista di origine romana mosso da una fortissima passione per la scrittura e in generale per la valorizzazione degli ambiti culturali, Giorgio Zanchini è un...
Filippo Facci

e

Filippo Facci è un noto giornalista e scrittore italiano. Nato il giorno 11 maggio 1967 a Monza, Facci mostra fin da giovane un grande interesse per la scrittura e il giornalismo. Dopo essersi laureato in Scienze...
Giovanni Floris

e tv

Il buon giornalismo DOCG Giovanni Floris nasce a Roma il giorno 27 dicembre 1967. Dopo la maturità classica prosegue gli studi all'università Luiss di Roma dove consegue con lode la laurea in Scienze...
Corrado Formigli

e tv

Corrado Formigli nasce il 24 marzo del 1968 a Napoli, figlio di un dirigente di un'impresa edile. Intraprende la carriera giornalistica a "Paese Sera" a Firenze alla fine degli anni Ottanta; nel frattempo, si...
Alessio Vinci

e tv

Alessio Vinci nasce il 15 aprile 1968 a Lussemburgo, capitale dello Stato omonimo, da madre veneziana e padre messinese (Enrico, funzionario al Parlamento Europeo ed ex collaboratore di Gaetano Martino), maggiore...
Tiziana Panella

e tv

Tiziana Panella nasce a Napoli il 24 aprile 1968. Il suo vero nome è Emerenziana, ma da giovane sceglie di cambiarlo adottando il nome Tiziana, usato anche in famiglia. È un'acclamata giornalista televisiva e per...
Milo Infante

, e tv

Milo Infante nasce a Milano il 5 luglio del 1968. Dopo qualche anno in cui si è defilato, nel 2020 è tornato a svolgere il proprio ruolo di giornalista e conduttore televisivo su Rai Due, riconquistando il pubblico...
Giovanni Toti

, tv e

Giovanni Toti nasce il 7 settembre 1968 a Viareggio, figlio di albergatori. Arriva a Milano nel 1996 per iniziare uno stage come giornalista a "Studio Aperto", il telegiornale di Italia 1: premiato per il buon...
Marco Damilano

Marco Damilano nasce il 25 ottobre 1968 a Roma. Volto conosciuto alle tante persone appassionate di talk show di approfondimento politico, Marco Damilano è un giornalista che si distingue per empatia e capacità di...
Luisella Costamagna

e tv

Luisella Costamagna nasce a Torino il 16 dicembre nel 1968. Giornalista e conduttrice televisiva, è una donna di una bellezza discreta ma innegabile. È uno dei volti televisivi più apprezzati del giornalismo,...
Gianluigi Nuzzi

e tv

Gianluigi Nuzzi nasce il 3 giugno 1969 a Milano. Giornalista e conduttore televisivo, è autore di alcuni dei libri più scottanti degli ultimi vent'anni. Nuzzi è il responsabile delle scoperte più sconvolgenti...
Pietro Senaldi

Pietro Senaldi nasce a Milano il 22 settembre del 1969. È un giornalista italiano, particolarmente riconosciuto grazie alle molte partecipazioni a programmi televisivi in qualità di opinionista. Vediamo di seguito...
Nicola Porro

Sempre molto riservato e professionale, Nicola Porro è il giornalista conosciuto al grande pubblico specialmente per il suo ruolo di presentatore dei programmi "Matrix" e "Quarta Repubblica". Esperto in economia e...
Diego Bianchi

e tv

I segni di Zoro Diego Bianchi nasce il 28 ottobre del 1969 a Roma. Da ragazzo frequenta il liceo "Augusto" della sua città, dove ottiene il diploma di maturità classica con la votazione di 48/60. In seguito,...
Luca Telese

, , e

Luca Telese nasce a Cagliari il 10 aprile 1970. Cresce a Roma con la mamma, di origini sarde ma nata a Brescia, e il papà, nativo di Torre Annunziata (Napoli), fuggito nella Capitale - come ama raccontare Luca -...
Serena Bortone

e tv

Serena Bortone nasce Roma l'8 settembre 1970. Stimata giornalista e conduttrice dell'emittente pubblica, Serena è un volto noto ai tanti telespettatori che seguono in maniera appassionata i programmi di...
Julian Assange

e

Libera informazione in libero mondo Julian Paul Assange nasce a Townsville (nello Stato del Queensland, in Australia) il giorno 3 luglio 1971. Si sposa giovanissimo, all'età di diciotto anni e diventa presto...
Gianluigi Paragone

, tv e

Gianluigi Paragone nasce il 7 agosto del 1971 a Varese da una famiglia di origini sannite. Intrapresa la carriera giornalistica, lavora per il quotidiano "La Prealpina" e ha modo di seguire da inviato Roberto...
Benedetta Parodi

e tv

Semplicità in cucina Benedetta Parodi nasce il 6 agosto del 1972 ad Alessandria. Sorella di Roberto, giornalista e scrittore (tra l'altro per "Gq" e "Vanity Fair"), e di Cristina Parodi, per anni giornalista...
Alberto Matano

, e

Alberto Matano nasce nella città di Catanzaro il 9 settembre 1972. Volto familiare al pubblico RAI, Alberto è un giornalista e conduttore che si distingue per lo stile pacato e sobrio con il quale accompagna il...
Salvo Sottile

e

Il buio e la cronaca Salvo Sottile nasce a Palermo il giorno 31 gennaio 1973, figlio di Giuseppe Sottile, ex capocronista del Giornale di Sicilia. Segue le orme nella professione del padre e comincia a...
Rula Jebreal

Coraggiosa e talentuosa, Rula Jebreal è nota in Italia e all'estero come una giornalista impegnata costantemente su temi politici scottanti e di grande attualità. Prima di diventare una nota commentatrice è stata...
Ilaria D'Amico

e tv

Nostra signora del gol Ilaria D'Amico nasce nella Capitale, il giorno 30 agosto 1973. Frequenta il corso di studi in giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma. Nel 1997, appassionata di sport e...
Annalisa Cuzzocrea

Annalisa Cuzzocrea è una delle firme più rilevanti della scena giornalistica italiana degli anni 2020. Particolarmente apprezzata dai colleghi e dai lettori per le sue analisi, che svelano i retroscena della...
Pierluigi Pardo

e tv

Pierluigi Pardo nato a Roma il 4 marzo 1974, è un giornalista, conduttore televisivo e commentatore sportivo famoso in tutta Italia. Nato e cresciuto nel quartiere Trieste, nel 1999 si laurea in Economia...
Andrea Scanzi

, e tv

Giornalista e scrittore, Andrea Scanzi nasce il 6 maggio 1974 ad Arezzo. Nel 1997 inizia a scrivere su "Zonedombra", fanzine della sua città curata dall'amico Dejan Gori. Laureatosi nel 2000 in Lettere Moderne con...
Francesca Senette

e tv

Sorrisi e parole Francesca Senette nasce a Tradate (Varese) il giorno 26 settembre 1975. Inizia la propria carriera giornalistica durante gli anni dell'università scrivendo per una testata locale chiamata...
Alessandro Giuli

e tv

Alessandro Giuli nasce a Roma il 27 settembre 1975. Giornalista e conduttore televisivo italiano noto per la forza con cui esprime le proprie posizioni, nel 2021 è salito agli onori della cronaca per le critiche...
David Parenzo

, tv e

David Parenzo, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, nasce a Padova il 14 febbraio 1976. Discendente del famoso senatore garibaldino Cesare Parenzo, è figlio dell’avvocato Gianni Parenzo e di Michela...
Alessandro De Angelis

Volto noto al grande pubblico televisivo, in particolar modo agli spettatori affezionati del canale La7, Alessandro De Angelis è un giornalista e autore televisivo, che spesso compare come ospite dei programmi di...
Marianna Aprile

Marianna Aprile nasce a Bari il 3 maggio 1976. Volto noto al grande pubblico appassionato di talk show televisivi, ma anche agli utenti di Twitter, Marianna è una giornalista e opinionista che non teme di...
Francesca Schianchi

Francesca Schianchi nasce nella città di Parma il 17 dicembre del 1976. Giornalista, è tra i volti principali dei giornalisti che collaborano con la rete televisiva privata La7, soprattutto con il programma...
Francesca Parisella

, tv e

Francesca Parisella nasce il 9 marzo 1977 nella cittadina di Fondi, in provincia di Latina. Volto noto agli appassionati dei programmi di attualità e approfondimento politico in onda su ReteQuattro e al contempo...
Gabriella Giammanco

e

Gabriella Giammanco nasce a Palermo il 13 giugno 1977. Spesso alla ribalta per la sua avvenenza, quando inizia la carriera politica e viene eletta alla Camera dei Deputati, è subito considerata "Miss...
Francesca Romana Elisei

e tv

Giornalista per la carta stampata e per la televisione, molto apprezzata dai colleghi, Francesca Romana Elisei vanta un percorso professionale fuori dai canoni classici. Grazie ad abilità e determinazione, è...
Francesca Fagnani

Francesca Fagnani nasce il 25 novembre 1978 a Roma. Oltre a essere legata al direttore del TG La 7 Enrico Mentana, è una giornalista molto stimata, che si è guadagnata sul campo una reputazione di professionista...
Tommaso Labate

e tv

Tommaso Labate nasce a Cosenza il 26 novembre del 1979. Firma del Corriere della Sera, Tommaso Labate è un giornalista che rappresenta le nuove generazioni. Ospite fisso di talk show televisivi e apprezzato...
Dario Fabbri

, e

α Anno di nascita:
Dario Fabbri è un analista geopolitico e giornalista italiano. Nasce nel 1980. È curatore di Scenari, mensile che tratta di geopolitica del quotidiano Domani (diretto da Stefano Feltri). È stato inoltre...
Caterina Balivo

TV

La bella e la brava Caterina Balivo nasce a Secondigliano (NA) il 21 febbraio 1980. Cresciuta ad Aversa, nel 1999 partecipa al concorso di Miss Italia approdando alla finale di Salsomaggiore (PR) dove si...
Alessandra Viero

e tv

Alessandra Viero nasce il 16 aprile 1981 a Sandrigo, un piccolo paesino nella provincia settentrionale di Vicenza. Volto di punta di Mediaset, è una giornalista e conduttrice che ha saputo farsi largo...
Francesca Mannocchi

Volto noto al pubblico di La7 e non solo, la giornalista romana Francesca Mannocchi è una delle inviate di guerra più stimate per il suo racconto coraggioso da diverse zone di conflitto e lo è diventata ancor di...
Karima Moual

di

Karima Moual: chi è La giornalista Karima Moual nasce in Marocco, nella città di Casablanca, il 3 ottobre 1981. Vive e cresce con i nonni fino all'età di nove anni, mentre i genitori sono emigrati in Italia. Nel...
Roberto Vicaretti

e tv

Uno dei maggiori astri nascenti tra i nomi del giornalismo televisivo italiano, Roberto Vicaretti è diventato sempre più noto al grande pubblico nel momento in cui gli sono state affidate le conduzioni di programmi...
Claudio Cerasa

Claudio Cerasa nasce a Palermo il 7 maggio 1982. Figlio d'arte - il padre Giuseppe Cerasa il è stato un importante giornalista della redazione romana di Repubblica - si trasferisce molto giovane a Roma. Nella...
Veronica Gentili

, e tv

Veronica Gentili nasce a Roma il 9 luglio 1982. E’ figlia dell’avvocato e dirigente d’azienda (Rai) Giuseppe Gentili e della curatrice, gallerista (“Il Fante di Spade”) e nota mercante d’arte Netta Vespignani,...
Francesco Borgonovo

α Anno di nascita:
Caporedattore, autore televisivo, giornalista e conduttore, Francesco Borgonovo è un personaggio dalle mille risorse e che più volte si è fatto notare per i suoi attacchi in tv verso i personaggi politici e non...
Monica Bertini

e tv

Monica Bertini nasce a Parma il 14 maggio del 1983. Volto particolarmente amato dagli appassionati di calcio, è una giornalista e conduttrice televisiva molto apprezzata. Dalle televisioni locali approda alle più...
Stefano Feltri

Stefano Feltri nasce a Modena il 7 settembre 1984. Giornalista, è salito alla ribalta della cronaca nel maggio 2020, quando è stata annunciata la sua intenzione di intraprendere una nuova avventura professionale,...
Mia Ceran

e tv

Mia Ceran nasce il 15 novembre del 1986 a Treviri, in Germania, da padre tedesco (dentista) e madre slava (giornalista). Cresciuta tra l'Italia e gli Stati Uniti, vive a Miami fino all'età di tredici anni, per poi...
Silvia Sciorilli Borrelli

e

Silvia Sciorilli Borrelli nasce a Roma il 15 novembre del 1986. Tra i nomi di spicco del giornalismo italiano emergente, è una firma tra le più autorevoli del settore. Nonostante la giovane età, la giornalista si è...
Giorgia Rossi

e tv

Giorgia Rossi nasce il 5 giugno del 1987 a Roma. Una volta concluso il liceo, si iscrive all'università per studiare giurisprudenza, senza riuscire a laurearsi. Nel frattempo lavora come giornalista, riuscendo a...
Daniele Bartocci

Daniele Bartocci nasce a Jesi il 26 giugno 1989. Appassionato giornalista, è noto nel suo settore professionale per essere uno dei più giovani e più premiati giornalisti. Scopriamo in questa sua breve biografia...
Visita altre biografie nella categoria Letteratura

Biografie raggruppate per tema

Lascia un commento o un suggerimento